CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] fu decorato con decreto del presidente della Repubblica con diploma di I classe ai benemeriti della la carica di presidente della Lega italiana per la lotta contro la poliomielite e attività assistenziali di carattere sociale istituendo una colonia ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] uscì per dar vita alla formazione di Democrazia sociale.
Nel 1920 fu eletto consigliere provinciale di Benevento alla Repubblica, Milano s. d., p. 233; U. Alfassio Grimaldi-F. Lancaster, Principi senza scettro. Storia dei Partiti Politici italiani, ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] più vasto del rinnovamento politico, economico e sociale del Regno di Sardegna e, più in di popolo, e creare una repubblica democratica; e altresì la lotta nel 1856, facendovi discutere la situazione italiana. Nei colloqui segreti avuti con Napoleone ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] Federazione universitaria cattolica italiana: nel1905lo troviamo al rinnovamento e di più avanzato programma sociale, indicò il dovere di misurare e Bibl.: I deput. e i senatori del II Parlam. repubbl., Roma 1954, pp. 72 s.; Atti e documenti della ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] -ten-Noode il 4 giugno 1863.
Bibl.: La Guardia Nazionale Italiana, 16 febbr. 1849; L. Carpi, Il Risorgimento italiano, ibid. 1870, pp. 213 s.); D. Demarco, Una rivoluzione sociale. La Repubblica Romana del 1849, Napoli 1944, passim; Arch. d. soc. ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] legarlo invece ad una problematica sociale di più vaste dimensioni: realizzazioni, il Palazzo del governo della Repubblica di San Marino (1894), i un'aderenza positiva allo sviluppo della cultura italiana e nello stesso tempo non contenevano in ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] sabe? (1966), western all'italiana che mescola sapientemente azione e denuncia sociale, passione politica e ammirazione per ; Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica (1971), Perché si uccide un magistrato (1975) e ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...] Repubblica romana (1849). Nel 1857, con lo scopo di sollevare al Sud un'azione rivoluzionaria che scongiurasse la soluzione monarchica della questione italiana Pur restando fedele alle proprie convinzioni socialiste e rimanendo critico nei confronti ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] Salvemini e in seguito di Critica sociale e di vari altri fogli e secolo, 1961; Il debito pubblico della Repubblica di Venezia. Dagli ultimi decenni del XII con successive edizioni); e infine L'economia italiana dal 1861 al 1914, I, 1861-1894 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ma era solo un funzionario della Repubblica fiorentina, in quel tempo nel ruolo vedeva nel mestiere di artista un regresso sociale, ma trovò l’appoggio di un , la situazione politica nella penisola italiana fu profondamente alterata. Calato l’esercito ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...