FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] "Firenzuola". Coinvolto con il suocero nella Repubblica piagnona, dopo la morte di G. ad intervenire ad un concilio di letterati italiani in materia di lingua da tenersi a , il F. si riaprì alla vita sociale e forse all'amore non solo spirituale, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] da grande instabilità politica e sociale a causa delle lotte interne una voce assai alta nel bilancio della Repubblica.
Perduto l'appoggio dei popolari, in cambio dell'appoggio dato alla politica italiana dell'imperatore, fu anche nominato vicario ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] di una certa classe sociale e di un determinato momento più vasta; il terzo volume, dedicato alle poesie italiane, contiene alle pp. III-LXIX notizie Della vita . 1832; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] segnò il passaggio – di cui si diceva – allo studio dei rapporti sociali e dei comportamenti in questi insetti (Ricerche sui Polistini. 7. La di Firenze e, dal 1988, senatore della Repubblicaitaliana.
Opere. Oltre quelle già citate sono da ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] accostarsi al popolo e alla realtà sociale, con il suo carico di Garibaldi, reduce dalla difesa della Repubblica Romana (Zago, p. 181 D. Diamilla Muller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 180 s.; ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] (che comprende l'archivio dell'antica repubblica, e dei reggimenti e dei governi alla ricostruzione della vita politico-sociale lucchese lo dette infine pubblicando in vicende e orientamenti della storia letteraria italiana del Seicento.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] suo curriculum con la lettura di classici italiani, latini e greci. La rivoluzione partenopea sanguinosa repressione seguita alla caduta della Repubblica partenopea andando esule in Francia; evitò inizio della sua attività sociale di letterato: le ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] nomen; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, V-VI legislatura, ad Indicem 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, p. 277; M. Giovana, movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] era ricca in quegli anni densi di eventi e cambiamenti sociali e culturali – dalla pubblicazione del Cristo si è fermato del presidente della Repubblica, prese parte alla IV Mostra nazionale d’Arte FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] l'ordine e la giustizia necessarie alla vita sociale; le lettere non solo rendono gli uomini monarchia e una concreta repubblica: l'Ungheria e Firenze 152-157; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Venezia 1796, pp. 879-884; G ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...