BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] decisamente modesto, della sua missione italiana, si recò subito in Turchia, ,Esperiente in Polonia e di una sua proposta alla Repubblica di Venezia nel 1495, in Nuovoarchivio veneto, XXVI(1913 filosofia e del pensiero sociale), XII (1966), pp ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] per lei la speranza di una rapidissima ascesa sociale e il segno delle proprie possibilità: ma 461-464; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 88-93;G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, Venezia 1855, pp. 424 s.;R. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] annum; G.L. Barni, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, 1982, 91; G. Nuti, Fieschi, Carlo, in Diz. biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 438-440; Id., Fieschi, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessità di "…non e la Restaurazione, la posizione sociale del C. gli permise ancora Lombardia, Milano 1965; L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, ad ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Repubblica G. Saragat lo nominò senatore a vita per i suoi "altissimi meriti nel campo scientifico e sociale". cura di D. Basili, s.l. né d. [ma Roma 1971]; La società italiana e le sue istituzioni. (Messaggi e discorsi 1971-1975), s.l. [ma Milano ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] le linee tedesche per raggiungere Monte Fiorino, nella repubblica autonoma partigiana dov’era attivo Ermanno Gorrieri.
Aderì Sempre nel 1957 fu tra i promotori dell’Associazione italiana di scienze sociali (AISS), entrando nel direttivo. E per l’ ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] Udine aveva il suo quartier generale. Dopo la fine della Repubblica veneta (1797), non addolorato, come crede il Barbèra, una Tipografia sociale, che desse lavoro a operai italiani; annunziò la ripresa del giornale L'Ape italiana rediviva (1836 ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] diverse istituzioni italiane di prendere in custodia i suoi materiali, a donare le proprie raccolte alla Repubblica e Canton scorta di un’istanza in primo luogo politica e sociale, erede al tempo stesso della grande tradizione demologica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] dove si iscrisse al corso di laurea in scienze economiche e sociali dell’Università Cattolica. Ottenuta con lode la laurea (1930), la mano di Fanfani, nella Costituzione della novella Repubblicaitaliana.
Il professor Fanfani, costituente e uomo di ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] informazioni sulla vita civile e sociale della nazione fin'allora riservate agli dei ragazzi". Come una piccola repubblica, la "Confederazione" aveva un guerra di Libia e il dopoguerra dilacerarono gli Italiani, è il quadro che spiega, in omaggio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...