GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, e mentre l'attività di Corrente nuovo "realismo sociale".
La fase del "realismo sociale" del G A. Porcella, R. G.: antologica di disegni, Repubblica di San Marino 1979; P. Settanni, Sicilia di ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] si concentrava sulla costruzione sociale e ideologica della M. Morto un leader del Fuori, in La Repubblica, 15 marzo 1983; An., Suicida a Milano M., G. Rossi Barilli, M. M., in Gay. La guida italiana in 150 voci, Milano 2006, pp. 163 s.; A. Pezzana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] all’attenzione della ‘Repubblica letteraria’ e (più storica di Muratori, le Antichità estensi ed italiane, il cui 1° volume uscì nel 1717 pp. 292-99; F. Collotti, Sul pensiero politico e sociale di L.A. Muratori. Sguardo d’insieme alla più recente ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] professionale italiana, caratterizzato da un’educazione volta a inculcare uno spiccato senso del dovere individuale e sociale, ai cambi flessibili, ma anche della Francia e della Repubblica federale di Germania, antagoniste tanto degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] edificare un nuovo ordine sociale di cui il principe "più eccellenti ingegni" della Repubblica (p. 70), denunciano apertamente , Per il "Pastor fido" di B. G., in Studi di filologia italiana, XLIII (1985), pp. 161-238; C. Scarpati, Poetica e retorica ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] carta razionata e scadente, commissariamento della Repubblica di Salò e così via. Fino sui grandi temi economici, sociali e politici del decennio. Tra volumi con il contributo di autorevoli studiosi italiani e stranieri e con Carmine Donzelli in ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] organizzato a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI eccezione della Polonia – l’esercizio dell’azione sociale e formativa e, ancor più, i tra la S. Sede e la Repubblica federale iugoslava che comportava la ripresa, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ad un evento capitale della storia bancaria italiana, cioè la fondazione della Banca di Genova del Bonaparte alla presidenza della Repubblica, il 10 dic. 1848 est autrichienne, quoiqu'elle ait pour raison sociale, àcoté du nom du baron de Rothschild ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] uno scritto La Repubblica nella Monarchia costituzionale, alleanza e la stampa francese, in Rassegna di scienze sociali e politiche, I(1883), pp. 281-98, , 658; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1965, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] d’inizio della Repubblica romana e sul ruolo della cavalleria nella struttura sociale della città arcaica ).
G. Clemente, Arnaldo Momigliano (1908-1987) venti anni dopo, « Rivista storica italiana», 2007, 3, pp. 1150-61.
Averil Cameron, A.H.M. Jones ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...