DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] pervasa dal clima di fine-repubblica. Era successo che, quando Uomini di peso intellettuale e sociale apparivano attratti, almeno nei di "Così fan tutte";e di E. Gara, I suoi alleati italiani); A.Della Corte, Tutto il teatro di Mozart, Torino 1957, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] associata
La visione albertiana della dimensione sociale rispecchia l’immagine dell’uomo che ’ delle Leggi e della Repubblica di Platone: fatta eccezione per in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1° vol., ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della restaurazione della Repubblica fiorentina dopo nelle sue commedie toccava temi sociali di attualità come il fenomeno 565-614; A. Caracciolo, Clemente XII, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1978, pp. 320-328; U. Baldini, Cocchi, Antonio ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dall'azione dei socialisti e per porre fine alle "beghe settarie" e agli intrighi della politica italiana. Fu di Roma s.d., III-VIII, ad Indices; F. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; L. Salvatorelli - G. Mira, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] più alti livelli della vita sociale del borgo franco di Gattinara Francesi per una potente lega contro la Repubblica di Venezia, conclusa poi a Cambrai il Venezia, il papa e i principali Stati italiani, eccetto Firenze, ferma nella sua resistenza, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] primi due volumi: I re e la repubblica sino all'anno 283 di Roma, Milano 1884 -29; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 48, 60 fedeli, all'idea separatista, in Vita sociale, ottobre 1961, pp. 58-63 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] in una linea di sviluppo tipicamente italiana che dal pensiero tardomedievale conduce anche l’organismo politico-sociale, con la sua articolazione da Elia del Medigo (Averroè, Parafrasi della “Repubblica” nella traduzione latina di Elia del Medigo, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] l’élite colta, iniziato con l’episodio della Repubblica partenopea del 1799. La fine dell’esperimento costituzionale critico della filosofia italiana», 1963, 42, pp. 46-65.
S. Landucci, Il giovane Spaventa fra hegelismo e socialismo, «Annali dell’ ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , Roma 2000; La politica estera italiana negli anni Ottanta, a cura di E. Di Nolfo, Manduria-Bari-Roma 2003; S. Colarizi - M. Gervasoni, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari 2006; S. Fiorini, Il ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] 1849, all'indomani della proclamazione della Repubblica romana, l'A. rimetteva al di offrire al papa la presidenza di una confederazione italiana, mise l'A. in grande imbarazzo. Se egli dinastiche, ma a un problema sociale la cui soluzione esigeva i ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...