C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] realizzato da cinque ricercatori italiani e appena pubblicato da Congress, Washington, 1992.Il valore sociale dei medici veterinari, Censis.itLa Strategia ai cittadini per i pappagalli di troppo, Repubblica.itMilano, nel cielo spunta un'aquila reale: ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di osservare, si può inferire molto sulla temperie culturale e sociale di una società in base ai personaggi cui essa decide di giungerebbe a tanto, almeno entro i confini della RepubblicaItaliana: l’ultimo esempio pertinente nella storia recente è ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] prima era state privilegiate «indagini di tipo politologico e sociale». La base della ricerca è statal’analisi dell per una delle culture politiche più importanti della Repubblicaitaliana, quella comunista. Al tempo stesso è stato specchio ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] e letteraria abbiano influito sull’immaginario di ogni classe sociale, dalle origini della letteratura volgare fino a ben oltre campo, un glorioso esempio in poter loro per gli altri Italiani: star cheti”(Mazzini 1921, p. 305).In contesto aggettivale, ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] Italiana, seconda edizione a cura di Michele A. Cortelazzo, Zanichelli, Bologna, 1999.Cosenza, Vincenzo, Osservatorio Social leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari. Ateneo ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] a intessere una ricostruzione dei nomi di fantasia nella letteratura italiana è stato Bruno Migliorini che, nel volume già citato ossia della ‘tristezza patologica che può portare alla fobia sociale’. La sindrome è legata al personaggio di Linus van ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] , nei titoli, nei caroselli social. «Adolescenti e giovani in crisi tra ansia, rabbia e depressione» («Corriere della Sera», 11/11/2023), «Sempre più ansiosi e disimpegnati, i ragazzi italiani si allontanano dall’Europa» («La Repubblica», 7/12/2023 ...
Leggi Tutto
In un suo precedente lavoro, Il razzismo del duce. Mussolini dal ministero dell’Interno alla Repubblicasocialeitaliana (Roma, Carocci, 2021), Giorgio Fabre si soffermava brevemente sulla Dichiarazione [...] sulla razza uscita dalla riunione del Gran Con ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] zoonimica influiscono diversi fattori di natura culturale, sociale, religiosa, risultato di una tradizione di lunga Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] delle organizzazioni criminali, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone sui social media, il cartello di Jalisco Nuova Generazione è quello maggiormente stimato dalle consorterie italiane: Compagine ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...
(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige,...
Unità militari della Repubblica sociale italiana create nel 1944 fra gli iscritti al Partito fascista repubblicano per combattere l’attività delle forze partigiane.