Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] continua dei fasti della Nazione italiana. Tanto più quando l’evocatrice tipo di concezione e formazione sociale o politica diverse da quella parole all’apparenza simili. [...] Ci sarebbe “repubblica”, ma è freddo, istituzionale, slegato dalla carne ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] una subordinazione etica e sociale fondata su di una inferiorità naturale della donna. Nel V libro della Repubblica (Resp. V, Paolo Giovio. Uno storico e la crisi italiana del XVI secolo, edizione italiana riveduta e aggiornata a cura di Franco ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] di ideali egualitari, antifascisti e socialisti e da qui è possibile individuare dei condannati a morte della Resistenza Italiana che «non le ha messe in anni di inquietudine artistica, «il venerdì di Repubblica», 5 gennaio 2024.Nono, L., Intolleranza ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] scuola secondaria di primo grado della Repubblica, una mattina si sparse la ambiti disciplinari di lingua e letteratura italiana sono tantissimi, e se non si – primo passo per riconoscerle a livello sociale e istituzionale, nonché per farle affiorare ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] stato tra i fondatori nel Dopoguerra del Movimento sociale italiano post-mussoliniano (la cui fiamma, non italiana, Treccani.tCappellini, S., Almirante e gli stivali di Mussolini. Le dieci domande all'idolo di Meloni | Hanno tutti ragione, Repubblica ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] cfr. De Ferrari 1983), prima opera italiana a portare questo nome.Spartaco, spartachisti 1919). Il governo della neonata Repubblica di Weimer, a guida socialdemocratica, Spartacus, ha esordito nel partito socialista galiziano e ne fu escluso per ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] connotato in senso etnico e sociale, di ‘persona appartenente al più amata di Salvini, «la Repubblica»)», sandinismo/-ista (con riferimento al 2002-2013.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, Torino, UTET, ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] anima il movimento’). Dopo l'armistizio dell'8 settembre, la X MAS si schierò in gran parte con la RepubblicaSocialeItaliana e si macchiò di crimini di guerra.Il Generale Vannacci, raggiunto al telefono dalla trasmissione Tagadà il 31 maggio ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] sono invece, come notava Fortini, «parti latenti della realtà storico-sociale», le parti di realtà che stanno ancora al di qua del su La Repubblica, dove si condensano «le speranze alimentate […] dalla nascita della Repubblicaitaliana», speranze ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...
(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord a eccezione del Trentino, dell’Alto-Adige,...
Unità militari della Repubblica sociale italiana create nel 1944 fra gli iscritti al Partito fascista repubblicano per combattere l’attività delle forze partigiane.