Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] 1943, egli preparò una nuova edizione della sua tesi di laurea; dopo aver aderito nel mese precedente alla Repubblicasocialeitaliana ed essere stato nominato presidente dell’Accademia d’Italia, compiva così uno dei primi atti nella sua nuova veste ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] , il filosofo raccontò le ragioni che l’avevano spinto ad accettare l’incarico e dunque ad aderire alla neonata Repubblicasocialeitaliana:
Venne qui tempo fa un amico ministro a cercarmi, ed io dissi francamente i motivi personali e politici per ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] contrasti con le leggi»27; sarà ancora il Consiglio dei ministri, dopo aver approvato la denominazione di «RepubblicaSocialeItaliana»28 per il nuovo stato fascista, a incaricare, nella seduta del 25 novembre, il ministro dell’Educazione nazionale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] e al ministro della Real Casa, P. Acquarone) e sottoposto a un'occhiuta vigilanza da parte dei "servizi" della Repubblicasocialeitaliana (RSI; i relativi rapporti da Estoril, sulla costa lusitana, nuova residenza del G., furono sempre visionati e ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] periodo successivo all'occupazione alleata - resistette a tutte le richieste di collaborazione da parte delle autorità della Repubblicasocialeitaliana. Ciò nonostante, il 4 luglio 1944, a un mese dalla liberazione di Roma, il colonnello americano C ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] del figlio di Renato Ricci, l’architetto Giulio Ricci, dopo essersi trasferito a Milano, Moretti avrebbe aderito alla Repubblicasocialeitaliana. Nel 1945, fermato dalla polizia, fu trattenuto per circa due mesi nel carcere di S. Vittore, dove ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] dello Stato (ACS), Segreteria particolare del Duce (SPD), Carteggio ordinario (1922-43), f. 509.250; SPD, Carte riservate (CR), Repubblicasocialeitaliana (RSI), b. 24, ff. 166 e 385; Ministero degli Interni (MI), fasc. pers., b. 74/A, f. P. G ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] del 1944. In quel periodico, che s’ispirava all’idea di ‘riconciliazione nazionale’ nell’ambito della Repubblicasocialeitaliana sostenuta da Giovanni Gentile, il giovane Spadolini pubblicò i suoi primi articoli su questioni storiche e politiche ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] aveva accusato i dirigenti dell’IRI, e quindi anche il M., di aver favorito il trasferimento al Nord, alla Repubblicasocialeitaliana (RSI), di titoli di proprietà dell’Istituto. L’accusa si rivelò infondata, ma trascorsero mesi prima che venisse ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] a Torino: fino a quando, dopo l’8 settembre, l’Einaudi venne posta sotto tutela del commissario della Repubblicasocialeitaliana (RSI) Paolo Zappa. Mentre gli amici erano tutti alla macchia nella Resistenza, egli rimase solo «nelle grinfie della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...