Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] . Nel caso italiano, le ricerche di L. Picciotto Fargion (1991) hanno fatto emergere le complicità degli esponenti della Repubblicasocialeitaliana. Tra il 9 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 sono documentati i casi di almeno 7013 Ebrei arrestati e ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] , Cat. dei francobolli d'Italia, antichi Stati, ecc., Roma 1945; G. L. Messina, I francobolli della Repubblicasocialeitaliana, Roma 1946; M. Diena, I francobolli del Regno di Napoli; aggiornamento alla monografia e valutazione dei francobolli, ecc ...
Leggi Tutto
RISERVA AUREA
. Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] "non effettuò la consegna di oro ai Tedeschi e che essa ebbe luogo esclusivamente per il fatto della cosiddetta repubblicasocialeitaliana" e che "tutto l'atteggiamento del governatore Azzolini rivela non già una volontà di favorire le mire di ...
Leggi Tutto
GARFAGNANA (XVI, p. 385)
Augusto Torre
La crisi prodotta dall'autarchia nell'industria della escavazione dei marmi aggravò le deficienti condizioni della regione alle quali rimediarono in parte i richiami [...] delle castagne e nelle capanne. Requisito gran parte del bestiame dai Tedeschi e dalle divisioni della repubblicasocialeitaliana "Monterosa" e "Italia", unica scarsissima risorsa alimentare rimase la farina di castagna. La natura del terreno ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Milizia fascista (XXII, p. 306; App. I, p. 853). - Caduto il fascismo; un decreto del 26 luglio 1943, inteso a effettuare la graduale eliminazione della milizia dalle forze armate, la incorporò [...] lenta e all'8 settembre 1943 esistevano numerosi reparti di camicie nere che avevano sostituito i fasci distintivi con le stellette. Dalla "Repubblicasocialeitaliana" la milizia fu ricostituita (16 settembre): con i carabinieri e la Polizia Africa ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] italiana) volti a contrastare i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali (e la minaccia socialista). art. 51, co. 2, Cost., che, nel postulare l’esistenza di «italiani non appartenenti alla Repubblica» pare distinguere tra n. e Stato. ...
Leggi Tutto
Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] Nel 1947 è stato tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano. Dall’anno successivo ha cominciato la carriera giornalistica nel 1945 da G. Guareschi, chiuso nel 1961. Senatore della Repubblica dal 1972 al 1992, P. ha seguito in Parlamento la linea ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] di Padova; le sue dimissioni da quella carica, presentate dopo la nascita, sempre in settembre, della Repubblicasocialeitaliana (RSI) furono respinte dal ministro dell'Educazione nazionale "repubblichino", C.A. Biggini; il M., nonostante le ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] impiego operativo la dipendenza dalla marina da guerra germanica.
La mancanza di mezzi rese scarse, nel periodo della Repubblicasocialeitaliana, le azioni dei tradizionali mezzi d'assalto della X MAS. A terra invece essa, cui affluirono in breve ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] pressoché inedita per la cinematografia italiana dell'epoca, la precisione episodi legati alla realtà storico-sociale a lui contemporanea.
Figlio ritrovò a Venezia dove, pur non aderendo alla Repubblica di Salò, realizzò negli studi della Giudecca il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...