LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] entrò così a far parte del Maggior Consiglio della Serenissima. L'unica carica a cui sembra fosse eletto, 1880, coll. 6, 13-16, 73, 174, 1444; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia…, I, Venezia 1751, pp. 343 s.; M.A. Laugier, Histoire de la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] , pp. 71, 89; 59: Cronaca Veniera, c. 46r; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 3r, 372r; Misc. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] per prevalere sull'applicazione della legge, alla quale la Serenissima, per il buon governo dello Stato da terra, almeno , delicata questione di privilegi e licenze da ottenere dalla Repubblica. Difese la giurisdizione sulla piana di Oneda, da sempre ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] la bandiera di S. Marco.
Al soldo della Serenissima, allora impegnata nella conquista della Terraferma, tutela e républiques ital.,Bruxelles 1826, pp. 81 s.; P. Daru, Storia della Repubblica di Venezia, III, Capolago 1832, pp. 54 ss.; G. Cittadella, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] annoverato tra gli elementi di spicco della classe dirigente della Serenissima, come dimostra anche la sua presenza tra gli elettori dei la regina, la veneziana Caterina Corner, spingendo la Repubblica a occupare di fatto l'isola, che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] Venezia sui beni del suo signore (S. Seneca, Gorizia nelle rel. fra Repubblica e ... Austria, tesi di laurea, Univ. di Firenze, fac. di magistero , lungo il capitanato fiumano, gli attriti colla Serenissima: nel 1498 le angherie e il sequestro di ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] . Né ignora lo scarso attaccamento alla Serenissima della popolazione che fa presente, indirettamente, a c. di A. B. Hinds, London 1923, pp. 57 s.; G. Berchet, La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, p. 90; G. Gerola, Imonumenti ven. nell' ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] , risultava affidata a condottieri valorosi e fedeli alla Repubblica. Qualche dubbio il L. avanzò sulla gestione " occasione del conflitto, scoppiato l'autunno precedente, tra la Serenissima e l'Austria per l'impunità concessa dagli Asburgo (con ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Pesantemente sconfitta nell'agosto dagli avversari, la Serenissima dovette cedere Ferrara al Papato.
L' storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 18; M.-L. de ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] , ormai granduca, aveva inviato alla Repubblica per annunciare il suo matrimonio con Bianca 5; Marsilio della Croce, L'historia della pubblica et famosa entrata in Vinegia del Serenissimo Henrico III…, Vinegia 1574, pp. 4-6; Relazione del nobile B. C. ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...