CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] guerra a Firenze, ormai in aperto contrasto con la Serenissima per il suo allineamento alla politica sforzesca a causa di relazione anche alle offerte a suo tempo fattegli dalla Repubblica veneziana in ordine a una eventuale spartizione dei Milanese ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] Cremonesi e Bresciani (1639) alle divergenze confinarie tra la Serenissima e lo Stato pontificio riguardo alla zona della foce di Cipro diritti e meriti maggiori di quelli vantati dalla Repubblica veneta (1633-1635; cfr., a proposito di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] presto a porre di nuovo le sue capacità diplomatiche al servizio della Repubblica: dal 1560 al 1562 è infatti ricordata la sua presenza in che caratterizzava in quegli anni la condotta della Serenissima nei confronti dello scomodo vicino, il D., ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] nemiche di Venezia e allora in guerra con la Repubblica di San Marco. Proprio all’assedio di Padova parteciparono compreso tra il 1407 e il 1410, la protezione della Serenissima non venne rimossa. Le prime conseguenze pratiche di questo compromesso ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] avanzata delle armate napoleoniche affrettò il crollo della vecchia Repubblica di San Marco, il B. si gettò nel cuore lungo represse. Usciva alla luce nei giorni della caduta della Serenissima la sua Memoria patriottica a tutta la Veneta Nazione,cui ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] del viaggio prendendo il mare lungo le rotte mercantili della Serenissima. Le esperienze vissute dal M. tra il 1557 e il delle provvisioni, pensioni e spese sostenute dalla Repubblica per l'amministrazione, riportando l'elenco esaustivo delle ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] del marchese Gianfrancesco Gonzaga, una volta ritolti alla Serenissima, venissero ceduti a Carlo e, con una clausola più generale, gli venissero affidate tutte le nuove conquiste della Repubblica. La ratifica di tali capitoli, con la promessa ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] di Luigi XIV, non poteva mostrarsi ostile alla Serenissima che, impegnando i Turchi a Candia, lo alleggeriva esigenze della guerra di Candia, che rischiava di prostrare la Repubblica col suo enorme costo umano e, ancor più, finanziario. Anzitutto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] tra gli oratori incaricati di portare le congratulazioni della Repubblica al veneziano Angelo Correr, già cardinale prete di S in favore di Carlo Malatesta compiuto, a nome della Serenissima, da un Andrea Contarini non meglio definito e nel quale ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] riconquista della torre del Curame, posta ai confini con la Repubblica veneta, che essi avevano occupato (27 febbraio). Nell' Appena confermato signore, il C., che era ben accetto alla Serenissima e per la devozione mostrata da lui e dal padre ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...