LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] lui posseduta. Mosse su Genova per occupare le coste della repubblica. L'armata principale non aveva ancora passato le Alpi, che . Il re di Francia era da tempo ostile alla Serenissima, mentre l'imperatore aveva mire sul territorio di terraferma. ...
Leggi Tutto
GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il
Piero Pieri
Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] e riusciva ad attraversare a cavallo il fiume. Pochi mesi dopo il marchese di Mantova, capitano generale della Serenissima, tradiva la repubblica unendosi ai Visconti; e allora tale carica era data, il 5 dicembre 1437, interinalmente, al G. E questi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] voce dedicata, in questo stesso volume, alla storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano le 1440 al 1509 (rispettivamente 1424-1532) fu anche dominio della Serenissima; in questo tratto la scomparsa di -c- intervocalico e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del Piemonte, Torino 1608; id., Nuovo discorso intorno all'origine della Serenissima Casa di Savoia, s. l. e a.; L. Cibrario, il senso della sua superiorità ideale rispetto alle vecchie repubbliche patrizie e ai vecchi stati feudali.
Sotto di lui ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 'arte sua: il quale non lavorò solo al servizio della Serenissima, ma lasciò anche in patria numerosissime opere: dalle mura e Lunéville (1801), per la quale invece fu divisa fra la Repubblica italiana e l'Austria formando l'Adige il confine. Dal 1805 ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] d'ombre. Venezia e le città dipendenti dalla Serenissima sentirono e seguirono il grande rinnoiatore e maestro. G. Vasari, Vita di M. J. S. scultore e architetto della Repubblica di Venezia descritta da M. Giorgio Vasari e da lui medesimo riformata e ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] , Bari (Serenissima gran loggia d'Italia), Catanzaro, Genova, Milano (Gruppo Sollazzo o Serenissima gran loggia d 1974; A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976; M. Moramarco, La massoneria ieri e oggi, ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] nel 1585) che militò al servizio della Francia, della Spagna e della repubblica veneta, con gloria, nella guerra di Cipro, e governò Bergamo e altre città della Serenissima. Da Paolo Emilio venne Orazio (morto nel 1629), per grandi servigi militari ...
Leggi Tutto
MARCIANA, BIBLIOTECA
Luigi Ferrari
. È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] di S. Samuele (1713), Recanati (1734), Farsetti (1792) e Nani (1797). Si aggiunsero gli spogli degli uffici della cadente repubblica, che recarono fra l'altro, dalla cancelleria dei Dieci, la serie dei Diarî di Marin Sanudo; e l'aggregazione di oltre ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] 'ambasciatore veneto Marcantonio Da Mula, che fu bandito dalla repubblica per avere accettato dignità da un governo straniero. Il di Trento e per il divieto fatto ai sudditi della Serenissima di ottemperare alla bolla In coena Domini. Sul finire del ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...