PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] continuò tuttavia a mantenere contatti con la Serenissima e a recarvisi saltuariamente, nonostante il divieto , pp. 905-971; S. Adorni-Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. 307-311 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] , 202, 209, 247; Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del comune, a cura di G. Cracco - , 518 s., 526, 532 s., 537, 544 s.); A. Zorzi, La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Bologna 2002, pp. 90 s., 117, 120, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] la delicata mediazione da lui compiuta per conto della Serenissima presso la S. Sede per ristabilire le relazioni , 457, 459; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia. Storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] della guerra di confine del 1372-73 tra i Carraresi e la Serenissima, che si concluse per Padova con la sconfitta di Buonconforto e e il re d'Ungheria tentava un attacco contro la Repubblica, giungendo fino alla conquista di Chioggia e all'assedio di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] da lui stesso in un esposto ufficiale alla Serenissima, cioè in un contesto che suggeriva la massima R. Cessi, Roma 1958, pp. 69-77; A. Stella, La proprietà eccles. nella Repubblica di Venezia dal sec. XV al XVII, in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] il Mantovano, ed ebbe l'effetto di indurre anche la Serenissima ad aderire alla lega. I risultati dal punto di vista Archivio veneto, XVII (1879), p. 312; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia: i regesti, VII, a cura di R. Pedrelli, ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] morte del duca, e la vittoriosa resistenza esaltò la Repubblica (III xxv). La difesa era stata tanto più mirabile La battaglia di Agnadello (→) parve addirittura annientare la potenza della Serenissima. Ma il successo francese fu tale che già il 1° ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] Venezia 1679, ad ind.; B. Nani, Historia della Repubblica veneta, in Degl’istorici delle cose veneziane …, IX, . Casini, Cerimoniali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima. VII. La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] guerra sostenuta contro Francesco Sforza determinarono la fine della repubblica camerte e il ritorno al potere dei due giovani altresì la protezione e la tutela, da parte della Serenissima, del signore di Camerino, dei suoi domini e della ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] da San Miniato e Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina e figura eminente della cultura umanistica.
L’ un ruolo di primo piano non solo nelle vicende della Serenissima. Fra i monasteri dell’Ordine che avevano conosciuto una ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...