• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [713]
Storia [483]
Religioni [107]
Letteratura [66]
Diritto [57]
Diritto civile [47]
Storia e filosofia del diritto [25]
Arti visive [25]
Storia delle religioni [10]
Strumenti del sapere [9]

FILIPPO da Rodigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Rodigo Maria Agata Pincelli Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] a Padova, e la sua obbedienza all'interdetto pronunciato da papa Sisto IV contro la Repubblica di Venezia, a causa del conflitto sostenuto dalla Serenissima per la conquista di Ferrara, gli valse l'incarcerazione e il bando dagli Stati veneti. F. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] di Italia". Fu insomma non solo una missione celebrativa, ma anche esplorativa, almeno negli intenti della Repubblica della Serenissima di " di S. Giorgio in Alga. Morì a Venezia nel corso del 1546. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Marsilio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Marsilio da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] Serenissima, un altro potente alleato. Alla sua corte rimase per circa dieci anni, assistendo impotente a quella lunga guerra che, attraverso alterne vicende ed episodi drammatici, si concluse con la piena vittoria di Venezia, sancita dalla pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Nicolo Giuseppe Gullino PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato. La presenza di alcuni omonimi [...] Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I-II, Venezia 1876-78, ad ind.; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di lotta contro Genova, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – LUIGI I D’ANGIÒ – COSTANTINOPOLI

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] Garzoni, destinata a durare quanto la Serenissima. Sin dall'anno dopo (1382) prese Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 323, 326; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia (1392-1399), a cura di G. Tamba, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO IV D'AUSTRIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

BASADONNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Pietro Gino Benzoni Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] della lotta contro i Turchi gravasse essenzialmente sulla Serenissima: quanto mai opportuno sarebbe stato quindi l di danaro da cui era afflitta la Repubblica. La posizione del B. era ormai d'una certa preminenza e autorità fra il patriziato veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – PATRIZIATO VENEZIANO – GIULIO ROSPIGLIOSI – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI

DONDI DALL'OROLOGIO, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo Ugo Baldini Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana. La famiglia [...] ruolo. nella crisi politica iniziata dal crollo della Serenissima. Entrato subito, dopo il ritorno da Modena G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia..., App., Venezia 1857, p. 31; P. A. Saccardo, Sommario di storia e letter. della flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] ottomana, a contrastare la quale "tutte le speranze... si restringono tra la Repubblica di Venezia e la religione di Malta". Quest'ultima però dispone di pochi vascelli, la Serenissima a sua volta è finanziariamente esausta. Per poter far fronte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUGENIO DI SAVOIA – LEONARDO DONÀ – ANDREA CORNER

BORGO, Pietro Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Pietro Battista Valerio Castronovo Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] , intorno alle richieste della repubblica di San Giorgio (e che porterà, come è noto, fra il 1648 e il 1655al fallimento dei vari tentativi di mediazione fra Genova e Venezia per assicurare concreti aiuti liguri alla Serenissima in lotta contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBURI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marco Ugo Baldini Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] intuire i motivi profondi dell'estraniamento della Serenissima, e in genere dell'Italia, Venezia 1841, pp. 57-63; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia..., App., Venezia 1857, pp. 8, 330; G. Testi, M.C., in Boll. dell'Ist. storico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 72
Vocabolario
serenìssimo
serenissimo serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali