FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] incarico impegnativo. Il controllo esercitato dalla Serenissima sul Bergamasco era infatti ancora assai precario RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 160, 262; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] guerra di successione polacca. Cercò di evitare qualunque compromissione della Serenissima con Venezia 1830, p. 379; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VIII, Venezia 1859, pp. 97 s.; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] diocesi. Eletto, nel 1617, "capo" del sesticre di Dorsoduro. il C., dopo Il giorni 13, di "febre", muore, assistito dal medico Amalteo. a Venezia il 1° febbr. 1618.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 54, c. 43v; 89, c ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] massime cariche a vita della Serenissima, quella di procuratore di S. Marco de citra, in sostituzione di Alvise Renier, che gli , p. 360; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 306-308. ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] hanno ispirato alla benevolenza della Serenissima la concessione di alcuni privilegi, come l'esenzione . 56-57; D. Tassini, Ifriulani (ignoti) "Consultori in iure" della RepubblicadiVenezia, II, Frate P. C., Tarcento 1909; A. Stella, Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] della Serenissima, di Guidobaldo Repubblica veneta, che sarà da riferire a epoca precedente l'esilio; in tal ruolo egli avrebbe messo a punto una sorta di vincolano di necessità l'autorità (si veda, per eempio, alla Bibl. naz. Marciana diVenezia, ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] civile furono numerosi anche i mandati che dovette assolvere presso la Serenissima. In data 8 luglio 1559 il Consiglio cittadino gli diede commissione di recarsi a Venezia, assieme a Girolamo Trissino, "cum sallario consueto ducatorum ducentorum" a ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] diVenezia, Torino 1978, pp. 102-108); G. Zordan, L’ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 63-68; R. Cessi, Storia della repubblicadiVenezia Storia diVenezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del Comune, a cura di G ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] scolastica anche in Venezia, mettendosi al servizio di quel vero e proprio mecenatismo di Stato con cui la Serenissima difendeva e diffondeva le sue "ragioni" politiche.
Al servizio "ufficioso", se non proprio ufficiale, della Repubblica, C. riprese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] del gruppo dirigente dei patriziato veneziano, non procedeva naturalmente da un sentimento di simpatia per la Francia, quanto piuttosto dalla volontà di contrastare l'egemonia imperiale, che minacciava di soffocare la Repubblica, e persino da una non ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...