EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] 300, 4165 s., 644, 690; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, Venezia 1855, pp. 34-40, 110 ss.; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, VIII, Venezia 1859, pp. 288-299; Documenti sul monumento ad A. E ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] continuo al servizio della Repubblica, in Terraferma come rettore e a Venezia come membro dei più importanti consigli di governo.
Pressoché totale "rivolta dei contadini", costrinse la Serenissima, preoccupata di mantenere l'ordine nei propri domini, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] guerra diVenezia contro Ferrara, a partire cioè dal 1483, il G. si trovò a militare per la Serenissima con 186 s., 190, 192; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IX, Venezia 1901, pp. 186-188, 216, 236; L ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] le rivendicazioni della Serenissima in aspra opposizione alla corte di Vienna, era per della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1856, Appendice, pp. 1992 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e altri edifici di Roma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] collegio parigino di Clermont al tempo in cui Sebastiano era ambasciatore della Serenissima presso di Francia è stata parzialmente edita da E. Errera, Storia dell'economia politica nei secoli XVII e XVIII negli Stati della Repubblica veneta…, Venezia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] al trattato di alleanza tra la Serenissima e Carlo V (29 luglio 1523), che confermava i precedenti accordi di Worms, lui fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Collegio secreta. Lettere, filze ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] Serenissima, rimanendovi senza soluzione diRepubblica. Candidato alla carica di podestà a Padova nel maggio del 1716, il G. tornò savio di assegnato per sua volontà a dimora di entrambi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] in giovane età a compromettersi in un fatto di sangue per vendicare la morte di un fratello. Bandito dal territorio della RepubblicadiVenezia, si rifugiò a Mantova, dove la sua educazione di uomo d'armi e di negozi gli facilitò l'ingresso a corte ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] carica della Serenissima, che avrebbe tenuto per poco più di un anno RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 213; E. Barbaro, Orazione recitata in morte di N. M. doge diVenezia, in Orazioni, elogi e vite… in lode di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] della RepubblicadiVenezia il culto del "beato" Simoncino da Trento, per la cui morte in seguito ad un presunto omicidio rituale durante la settimana santa del 1475 erano stati giustiziati quindici ebrei trentini: le autorità della Serenissima, vuoi ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...