LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] indomito e abile uomo politico, contribuì in modo sostanziale ai successi conseguiti dalla RepubblicadiVenezia contro Milano. Grazie alla sua fedeltà alla Serenissima poté assicurare potenza, prestigio e ricchezza alla propria famiglia. L'11 apr ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] Venezia in compagnia del protonotario Marino Caracciolo, oratore ducale presso la Serenissima, dalla quale ricevettero cospicui doni per non precisate benemerenze acquisite nei confronti della Repubblica . 1525-1526, a cura di P. Gayangos, London 1873 ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] di matre" e di "honorata sorela". A Venezia tuttavia, fallito anche l'altro tentativo della Serenissimadi commemor. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predellì, V, Venezia 1901, p. 217; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] Orti Manara, Verona 1842, pp. 22, 56; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, I,a cura di R. Predelli, Venezia 1876, ad Indicem; Monum. dell'Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 46, 52, 204; II ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto di Baviera, presso il quale egli s'adoperò "per la tratta de' grani" destinati a Venezia quindi, il compenso dal "concetto" che la Repubblica aveva della sua "virtù" e dall'entità dell ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] e in più si mise d'accordo con la Serenissima a danno di Francesco il Vecchio che si trovò così all'improvviso della RepubblicadiVenezia,Regesti, a cura di R. Predelli III, Venezia 1883, ad Indicem;A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] averlo inseguito, lo uccisero. Nonostante la gravità dell'episodio la RepubblicadiVenezia decise di non interrompere i rapporti diplomatici: fu stabilito invece di assegnare grosse somme di denaro a chi fosse riuscito a consegnare alla giustizia i ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] di passaggio per Venezia (De serenissima Maria Austriaca Imperatrice Cl. Cornelii Frangipanis Carmen, Venezia 88 (con ritratto); P. Branchesi, Consulti di Paolo Sarpi alla RepubblicadiVenezia sull'abbazia di S. Maria della Vangadizza (1608-1609), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] Serenissima si erano poste il prqblema della successione, che si presentava assai complesso. Si trattava infatti di rivendicare una certa autonomia edi affermare i diritti della Repubblica
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. Codd., I, ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ., VII (1843-44), 1, p. 291; 2, p. 698; ILibri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 132; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, IV, Venezia 1855, p. 396; E. Piva, L'opposizione diplomatica ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...