FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , è M. Sanuto, Diarii, III, V-VI, IX-XV, XVII-XXIV, Venezia 1880-1889, ad indices. Si vedano anche I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia, 1903, pp. 108-111, 118.
Per alcuni punti o questioni ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] nella Confederazione: né sarebbe stato l'unico, ché, l'anno successivo, analogo trattato, sia pure di durata decennale, veniva concluso tra la RepubblicadiVenezia ed i Grigioni (15 ag. 1603).
Ma l'abilità e gli sforzi raddoppiati del C. portarono ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] furono favorevoli alla Serenissima. Nel luglio del 1438, infatti, il marchese di Mantova, Gian Paris 1892, pp. 455, 556; I libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 196, 222 s., 235, 241 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] imminente caduta di questo "sfibratissimo impero", "circostanza troppo osservabile per la repubblicaSerenissima in spezialità il 22 agosto una lettera del Senato confermò la neutralità diVenezia e quindi il rifiuto dell'alleanza con la Francia e la ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] si mosse mai dal territorio della RepubblicadiVenezia, che invece percorse in lungo e in largo per frequenti ispezioni alle strutture idrauliche e per numerose opere di bonifica e ingegneria agli ordini della Serenissima; fu invitato a recarsi a ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] nominò suo oratore residente presso la RepubblicadiVenezia.
Si trattava di un incarico di grande responsabilità, dato che il ebbero i loro ripetuti tentativi di riottenere al loro signore il favore della Serenissima. Ancora nel dicembre del 1497 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] rotte dei traffici della Serenissima: era contrario all'ipotesi di inviare le galee di Barbaria ad Alessandria anziché possibilità di una loro propagazione nei territori della Repubblica, e sulla probabile presenza in Veneziadi cellule ereticali ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] laziali. Poco dopo, egli trovò l'appoggio di una lega formata il 31 agosto 1642 dalla RepubblicadiVenezia, dal granduca di Toscana e dal duca di Modena contro il papa. Invase il Bolognese all'inizio di settembre 1642. Scorsa la Romagna, valicato l ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] di conte a Pago, uno dei più importanti centri di produzione ed esportazione di sale della Repubblica.
Scriveva in una relazione del 1525 che Venezia città e territorio tra i più importanti della Serenissima, dove restò fino all'agosto del 1543, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] vicende del primo Quattrocento al Senato veneziano premeva soprattutto consolidare il successo conseguito nel corso delle recenti trattative col principe sabaudo. L'alleanza tra il duca di Savoia e la Repubblicadì S. Marco, così come l'assicurazione ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...