GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] Serenissima.
Il 4 maggio 1580 il G. ebbe l'incarico di recarsi presso il duca di Mantova per impedire gli scavi di , I, Venezia 1855, pp. 276-293; I libri commemoriali della Rep. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] di cui Venezia aveva estremo bisogno per la guerra di Candia, prodigandosi per trovare validi comandanti di fanteria, di cui la Serenissimadi Francia); B. Nani, Istoria della RepubblicadiVenezia, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] perché il B., cittadino diVenezia e personalità di rilievo e di sicura fedeltà, poteva contribuire a rendere più sicuri e stabili i legami col clero e col popolo di Verona, che nel 1405 aveva compiuto atto di dedizione alla Repubblica. A tal fine ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] inasprirono anche per il modificato quadro delle alleanze diVenezia, quando la Serenissima si orientò verso una lega con Sisto IV, 1° marzo 1487 un mandato d'esenzione della Repubblicadi S. Marco segnalava: "Proficiscitur Ferrariam magnifica uxor ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] Venezia.
Si trattava di una missione oltremodo difficile per la necessità di reprimere i sempre più frequenti casi d'eresia e per la suscettibilità della Repubblica riguardi della politica della Serenissima.
Alla nunziatura diVenezia l'A. rimase sino ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] alla revisione del farraginoso sistema finanziario della Repubblica.
Forse anche per affossare i lavori della diVenezia, dove a ottobre entrò savio del Consiglio, in pratica nel novero dei responsabili della politica estera della Serenissima. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] La satira del costume, Torino 1891, passim; L.OttoIenghi, Intorno alla caduta della RepubblicadiVenezia, Padova 1899, pp. 16 ss.; A. Medin, La storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, pp. 432. 440, 442, 568. Un primo attento e ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] il C. dedicò l'esistenza al servizio della Serenissima. Sopracomito nel 1588, provveditore a Marano nel 1589 diVenezia, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 129; P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] e gli storici stranieri a Venezia; e soprattutto va affiancato a quello di altri studiosi veneziani di storia patria, come S. Romanin e N. Barozzi, che in quell'archivio consultarono documenti inediti della Serenissima, regestandoli, trascrivendoli e ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] , Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 39-45; Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando - G.M. Varanini, Venezia 1991, pp. 157, 187, 463, 479, 486. ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...