ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] di discutere con l'ambasciatore veneziano a Roma, il Correr, la questione che s'inquadrava più ampiamente nei problemi dei rapporti fra Stato e Chiesa nel dominio della Serenissima , Benedetto XIV e la RepubblicadiVenezia, Milano 1931, pp. 199 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] quale, basandosi sul Battistella, nomina quali oratori della Serenissima i soli Paolo Correr e Santo Venier).
Nel 1433 il C. insieme con Andrea Donato è inviato quale ambasciatore diVenezia al concilio di Basilea, dove chiamava come suo siniscalco o ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] di volta in volta l'autorizzazione della Serenissima: l'alternarsi dei permessi e dei dinieghi da parte della Repubblica costituiva una sorta di 449, 456v; 832 (=8911), c. 15v. Nunziature diVenezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 113, 509, ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] nella lista dei candidati della Serenissima al vescovato di Concordia, ma fu scelto un altro. L'iniziativa rimbalzò così di nuovo a Roma, senza che al B. riuscisse però ancora per lungo tempo di neutralizzare l'intervento veneziano che ogni volta gli ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] Serenissima gli ordinò di porre fine alla pirateria ma sembra che il C. non ubbidisse. Nel 1394 si presentò a Venezia 372 (per Giovanni) I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 225 (per Giovanni) P ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] .
Alla caduta della Repubblica il G. lasciò Venezia, ma la diplomazia pontificia sperava evidentemente che la situazione non fosse definitiva: nella nunziatura restarono infatti come delegati apostolici F.M. Giovannelli, patriarca diVenezia, e P.A ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] atto un trentennale duello fra la Serenissima e il Ducato milanese; qui il G. ritenne di poter giocare le sue carte della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 247, 263, 276; G.B. Rota, Il Comune di Chiari. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, Venezia 1919, pp. 29, 31; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 27, 137; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] ordinario della Serenissima alla corte di Francia e il 1° ott. 1483 il Senato lo incaricò di presentare le b. 1153, n. 118; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 35, 39, nn. 133, 149; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] . codici, I, Storia veneta 74: Mem. istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblicadiVenezia spediti a vari principi, c. 377r; Ibid., Podestà di Torcello e contrade, b. 6, fasc. 1-2; Ibid., Sezione notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...