DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] proposto oratore della Serenissima, presso il duca di Mantova) si l'incarico di presentare l'omaggio della Repubblica a Massimiliano, 538 (= 7734) Libro di nozze..., cc. 63v-64r; Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun. Libro d'oro matrimoni ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] un volontario esilio, inseguito dal bando della Serenissima. "Un exil nécessaire, la plus RepubblicadiVenezia..., Appendice, Venezia 1857, pp. 332-335; G. Plumidis, Gli scolari greci nello Studio di Padova, in Quaderni per la storia dell'univ. di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , una delle località della Puglia appena conquistate dalla Repubblica, ma aveva rifiutato l'incarico. Il 10 marzo di Castello.
Peggioravano nel frattempo le sorti della Serenissima, duramente impegnata contro la Lega di Cambrai. Il 27 aprile Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] Senato. Indice, Roma 1959, p. 23;B. Nani, Historia della Repubblica ven.,in Degl'istorici delle cose ven. .... IX,Venezia 1720, p. 546; T.Bertelè, Il palazzo degli amb. diVenezia a Costantinopoli...,Bologna 1932, pp. 208,418; S. Carbone, Note... ai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] dalla Serenissima, tanto che al governo veneziano fu concesso di procedere alla soppressione di tre ordini regolari presenti a Venezia e ceto dirigente veneziano che al resoconto diplomatico. Il G. lamenta lo scarso interesse della Repubblica per le ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] di comporre una controversia sorta tra il C. e l'abate di S. Spirito di Ravenna, città questa dipendente da Venezia, in un momento di tensione tra la Serenissima commemoriali della RepubblicadiVenezia). Nel conclave che seguì alla morte di Paolo II ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] veneziana Caterina Corner, ma di fatto protettorato della Serenissima). E fu proprio a Cipro Storia documentata diVenezia, IV, Venezia 1855, p. 427; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] dell'anno successivo.
I rapporti diVenezia con l'Austria erano difficili per il rifiuto della Repubblicadi schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione di Carlo VI: divieti di estrazione di biade per l'Austria, una supposta ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] di Corfù, nel difficile momento che vedeva la Serenissima impegnata, come alleata di Luigi XII di Francia, contro il Ducato di 13-16, 73, 174, 1444; G. Diedo, Storia della RepubblicadiVenezia…, I, Venezia 1751, pp. 343 s.; M.A. Laugier, Histoire de ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] come è noto - non tardò ad evolversi in favore della Repubblica, e a partire dall'agosto 1509 i due cardinali ritennero possibile iniziare una lenta, ma continua opera di mediazione fra la Serenissima e la Santa Sede, che culminò in quello che si può ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...