CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Serenissima" e la sua "dispostissima volontà alla quiete".
Il compito del C. non si presentava facile per le misure di difesa aggressiva che la Repubblica governo della RepubblicadiVenezia et della instituzione dell'Eccelso Consiglio di Dieci sino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] , 27-35, 39-43; Cosimo III granduca di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di Sicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma RepubblicadiVenezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di F. Guidi, Volterra 1928, pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Serenissima ammonirono dunque ufficialmente il G. a sospendere questa attività, minacciando in caso di 1874), pp. 84-87; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 266; III, ibid. 1883, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] sudditi, nonostante le convenzioni stabilite con la Serenissima, di recarsi in quelle città ad acquistare "sali della Repubblica, le loro felicitazioni per la sua successione al trono di Spagna e per la sua venuta in Italia, rientravano a Venezia nel ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di Udine nei riguardi dell'Ordine di Malta.
Era accaduto che l'altro fratello del F., Filippo, si fosse visto respingere dal priorato diVeneziaSerenissimadi dover, come la maggior parte dei vescovi veneti, asservirsi completamente alla Repubblica ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] di numerose raccolte di leggi e pubblicazioni ufficiali italiane e straniere, e infine l'acquisizione, il 5 genn. 1889, della raccolta dei pesi e misure della Serenissima 1874 a Venezia i due volumi de La RepubblicadiVenezia e la Corte di Roma nei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] inoltre: A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la RepubblicadiVenezia: storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti pp. 51-74; Id., Una riforma settecentesca della Serenissima: il collegio di S. Marco, in Studi veneziani, XIII (1971 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] di una pensione o di un reddito si trattava, ma di una dignità), poiché l'Assemblea era dominata da una maggioranza filopontificia ed in quel momento alla SerenissimaRepubblica a Padova del C., Arch. di Stato diVenezia, Senato, Dispacci Roma, filza ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] fu affidata ufficialmente la nunziatura presso la Serenissima. Prima di raggiungere la nuova sede il B. che contengono: Carte relative alla vertenza fra la Santa Sede e la RepubblicadiVenezia per il decreto del 7 sett. 1754);Ibid., Urbino 66-69; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] 1976, pp. 138 s.; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 132 s.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 203 ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...