BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] della Serenissima, sembrava una scelta politica da cui non era lecito discostarsi. Di conseguenza Predelli, I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, VI, Venezia 1903, pp. 263, 283; A. Morosini, Historia veneta, I, Venezia 1719, p. 596. I ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] di vista finanziario, il B., preoccupato di ricavare il più possibile dall'isola in favore della Repubblica, dopo aver introdotto particolari forme di .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato. Lettere di provveditori da terra e da mar ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] , IX, Zagrabriae-Zagreb 1878, pp. 5, 20; XII, ibid. 1882, a cura di S. Ljubid, pp. 114, 145, 224, 250, passim;S.Predelli, Ilibri commemoriali della RepubblicadiVenezia,III-IV, Venezia 1876-1907, sub voce Badoer, nell'Indice dei nomi,v. i numerosi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] Bressan, Firenze 1857, pp. 42, 54, III; M.Sanuto, Diarii, VIII, Venezia 1882, coll. 152, 262, 551; IX, ibid. 1883, coll. 16, 56; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia, Venezia 1902, pp. 51, 52, 55, 168, 266; A. Ventura, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] plenipotenziario Domenico Gradenigo, della delegazione della Serenissima incaricata di concludere un'alleanza con la Francia (trattato del B. come cronista ufficiale della RepubblicadiVenezia. Non esistono però prove di ciò. È assai probabile che ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] di residente veneto a Milano. I rapporti della Serenissimadi 100.000 ducati alla Repubblica in occasione della guerra contro i Turchi, essi ottennero nell'anno 1646 di essere aggregati alla nobiltà veneziana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] Serenissima a papa Gregorio IX con l'incarico di perfezionare il trattato in funzione antimperiale (patto di Anagni): Venezia , p. 36; A.Valsecchi, Bibl. analitica della legislazione della RepubblicadiVenezia, in Arch. veneto, II(1871), pp. 56 s.;H. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio diVenezia. Il [...] RepubblicadiVenezia come condottiero, seguì la costruzione del castello di Cremona; nell'aprile del 1507 si recò in Val di in Val Trompia, tese subito le fila di una nuova congiura, cui nuovamente la Serenissima porse aiuti al comando del Gritti. ...
Leggi Tutto
BELVISI, Rolandino
Mario Caravale
Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] a Venezia: nei documenti in cui è nominato egli ci appare sempre compreso tra gli uomini illustri della Repubblica chiamati ad affezionato a Venezia, dove era circondato da profonda stima e godeva di notevole celebrità. Nel 1329 la Serenissima lo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque intorno al 1450 da Marco e Lucia Ruzzini. Fino al 1479, anno del suo matrimonio con Paulina Vitturi, ci mancano, per il silenzio delle fonti, notizie sicure [...] Serenissima; lo troviamo infatti ripetutamente incaricato di missioni delicatissime o di grave momento sia nelle città di , p. 10; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di S. Predelli, XI, Venezia 1903, documento n. 4; M. H ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...