CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] Repubblica, colpita dalla scomunica, si trovò a dover affrontare gli eserciti della lega di Cambrai che dilagavano nei domini di annegò... andando Duca in Candia".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] di Stato diVenezia, Consultori "in iure",b. n. 552), alla stesura dell'appello che il governo veneto presentò avverso la sentenza di scomunica lanciata contro la Serenissima della RepubblicadiVenezia,a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] Repubblica, cercando solo didi G. Casanova e di altri a lui, Milano-Palermo 1917, pp. 198 s.; Id., La storia diVenezia nella vita Privata, III, Bergamo 1926, pp. 323 s., 386, 396-98; N. Vaccalluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] disposizione della Serenissima ventiquattro "cavalli di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Rettori Dalmatia et altri, ff. 5, 7, 8, 9 (specie lettere da Cattaro del 6 maggio 1606, 15 apr. 1608, 4 luglio e 6 ag. 1610); E. Comet, Paolo V e la Repubblica ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] , scoppiarono le ostilità tra Francesco Novello e la RepubblicadiVenezia, il C. si distaccò nettamente dalla linea politica perseguita dal fratello e appoggiò invece le aspirazioni della Serenissima, tanto da stringere con questa un accordo segreto ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] testimone in Costantinopoli alla conferma di una tregua quinquennale stipulata tra la Serenissima e l'imperatore Giovanni Paleologo , 75; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti,a c. di R. Predelli, V, Venezia 1901, n. 265; G. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] mano ai partigiani diVenezia. La risposta della Serenissima fu immediata, perché il doge vietò l'esportazione dei cereali verso il Friuli.
Nel 1380 Gherardo e Rizzardo da Camino e il C. aderirono alla lega promossa dalla Repubblicadi Genova contro ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] Correr diVenezia, cod. Cicogna 2265), e solo dopo la caduta della Repubblica se ne stampò un'edizione fattasi subito assai rara (Venezia 1797, 3 voll.).
Nelle vicende che portarono all'ingloriosa fine della Serenissima il B. fu dalla parte di quei ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] di Tiro, e, da parte della Repubblica, gli fu corrisposta una pensione annua di 1000 ducatì, sufficienti al suo decoroso mantenimento. Di patriarcato diVenezia e le sue origini, Venezia 1938, p. 66; E. Marcon, La genesi dell'archidiocesi di Gorizia, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] . 16; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia d'Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Archivio trentino, XIV (1898), p. 78; A. Bonardi, I padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia (a. 1509-1530), Padova 1902, pp. 24, 56-59, 60, 73 ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...