GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] " della Signoria, ricambiata con espressioni di "molta riverenza" nei riguardi della Repubblica. Tuttavia una parte del gruppo dirigente veneziano non amava Borromeo, lontano dalla visione religiosa e politica della Serenissima: proprio l'anno prima ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] di lei Antonio Bologna, capitano di fanteria nell'esercito veneziano, allora guidato da Francesco Della Rovere, e protagonista della riconquista di Padova da parte della Serenissima fu al servizio della RepubblicadiVenezia, viene nominato insieme ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] Repubblicadi Siena - che partecipava alla lega contro Francesco Sforza, da poco duca di Milano, insieme con Venezia, il duca Ludovico di Savoia, il marchese.Giovanni IV di la Serenissima per il suo allineamento alla politica sforzesca a causa di quel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] all'Altezza Serenissimadi Carlo Eugenio duca di Wirtemberg Stuigard repubblica letter., XXIII (1751), n. 47, p. 369; XXIV (1752), n. 9, p. 67 e n. 50, pp. 393-95; XXV (1753), n. 21, p. 161; F. A. Zaccaria,Storia letter. d'Italia, III, Venezia ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] carriera beneficiale, favorita dalla devozione sempre fortissima alla RepubblicadiVenezia. Canonico e arcidiacono della cattedrale di Feltre, entrò al seguito del cardinale Domenico Grimani, patriarca di Aquileia, del quale nel 154 è ricordato come ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] che la sua casa aveva avuto sul regno di Cipro diritti e meriti maggiori di quelli vantati dalla Repubblica veneta (1633-1635; cfr., a proposito di quest'ultimo problema, nell'Arch. di Stato diVenezia, Consultori in iure,filza 568, contenente vari ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Manfredo
Mauro Scremin
Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei.
Infatti in questo secolo [...] Ippolito Da Porto, condottiero di Carlo V e della RepubblicadiVenezia, distintosi nella battaglia di Mühlberg contro i protestanti; di Vicenza nel 1547 a seguito delle rimostranze papali e delle preoccupazioni della Serenissima nei confronti di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] di rimettersi del tutto alla "Serenissima Signoria, alla quale volontariamente venirei di 'abate B.,ibid., VI (1880), pp. 363-65; Id., Vecchie storie, Venezia 1882, pp. 83 s.; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, II, Milano1946, p. 146. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] nuovo le sue capacità diplomatiche al servizio della Repubblica: dal 1560 al 1562 è infatti ricordata la sua presenza in Francia come segretario. Esaurita la missione in terra di Francia e fatto ritorno a Venezia, il D. era destinato a ripartirne nel ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] della Serenissima non venne rimossa. Le prime conseguenze pratiche di questo compromesso furono l’invio di podestà veneziani, quindi di guarnigioni e funzionari in rappresentanza della Repubblica.
Nel 1411 la carica di senatore a Venezia gli ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...