MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] del vescovato il M. soggiornò più volte a Venezia, probabilmente per cercare di ottenere qualche incarico dalla Repubblica: nel 1405 fu infatti a Genova con Zaccaria Trevisan per una ambasceria per conto della Serenissima.
Nel 1409 il M. fu eletto ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] , fughe e sconfinamenti in territorio veneto di uomini al soldo della Spagna di cui comunque la Repubblica rifiuta ogni responsabilità, violazioni di giurisdizione specie a danno diVenezia, sono le questioni di cui il B. deve occuparsi assiduamente ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] . iniziò nel 1757 una nuova attività di tipografo ed editore.
L'11 febbraio di quell'anno inviava una supplica a Venezia, appoggiandola al patrizio e suo protettore Vincenzo Querini. Il governo della Serenissima dapprima oppose resistenza al progetto ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] Serenissima, in un'epoca che vedeva l'egemonia veneziana sul Golfo fortemente insidiata e sempre più indebolite le capacità competitive della Repubblicadi nel governo della repubblicadiVenezia et della institutione dell'ecc. cons. di X sino alla ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] governo della Serenissima, opponendosi a un nuovo tentativo gesuitico di rientrare a Bergamo valendosi di un'eredità I, Venezia 1806, p. 77; G. Dandolo, La caduta della repubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni,Appendice, Venezia 1857, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] , ché l'"orator" veneziano presso Ladislao II gli rispose seccamente che la Repubblica già aveva mandato appositi Venezia - "doctor" nonché "capitano di Loches", nel "contado di Goritia et soto la patria del Friul", di cui, nel 1508, la Serenissima ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] della Serenissima troppo fedele sostenitore degli interessi della curia romana.
Fu appunto la decisa opposizione diVenezia che non e Venezia (1606), colpita dall'interdetto l'intera Repubblica, le sole diocesi veneziane che avessero il permesso di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] la città natale, ebbe dal governo della Serenissima il riconoscimento della sua antica fedeltà: fu monasteri diVenezia e di Torcello...,Padova 1758, p. 240; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] ; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. 31, 32, 34; P. Gerardo,Vita et gesti di Ezzelino III da Romano, a cura di A. Bonardi, in Misc. di storia veneta, s. 2, II, Venezia 1894, p. 79; A ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] a Vivaldi, Torino 1980, p. 274;F. Passadore, C. F. rodigino organista della SerenissimaRepubblicadiVenezia, Adria 1984 (con documenti); Répértoire internat. des sources musicales. Récueils imprimés. XVI-XVIII siècles, I, Liste chronologique ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...