CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] Serenissima anche come uomo d'azione al comando delle milizie veneziane nelle guerre che la Repubblica dovette affrontare agli inizi del '500.
Nato probabilmente nel 1468, dato che il 24 sett. 1486, all'età di Bibl.: Arch. di St. diVenezia, M. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] Venezia) del "Boccalino" - che il re di Polonia, ai cui servizi s'era messo, destinava alla Serenissima in qualità più di agente che di necessarie, di agente del re di Polonia e di postulante di favori, in cambio di notizie, della Repubblica, gli ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] confisca di beni e terre nel 1538 da parte di papa Paolo III - fu spesso al servizio della RepubblicadiVenezia.
Nel di Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino. Riparato a Padova, ebbe affidate dalla Serenissima, nel giugno 1562, le "cernide" di ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] veneziano.
In occasione dei preparativi militari avviati allo scoppio della guerra di Cipro (1570-71), nel dicembre 1570 il L. stipulò un contratto di condotta con la Serenissima: egli avrebbe preso il comando di un contingente di 1000 fanti (di ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] 43-45; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., IV, Venezia 1834, p. 416; G. Cappelletti, Storia della RepubblicadiVenezia, IX, Venezia 1853, pp. 279-281; A. Rossi, Di una controversia fra la RepubblicadiVenezia e Clemente VIII, in Arch. veneto, n ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] soluzione al foro di Vicenza o a Venezia, assumersi la responsabilità di eventuali rappresaglie da condurre con uomini dei Sette Comuni e, anche, con cernide della pianura e soldati della Serenissima. Frequenti furono le occasioni di scontro al punto ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] , 4, p. 2102; M. Battagia, Delle accad. veneziane, Venezia 1826, p. 85; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia..., Venezia 1855, p. 362; A Bazzoni, Un confidente degli Inquisitori di Stato diVenezia, in Arch. stor. ital., s. 3, XVII (1873 ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] , Creta fra la Serenissima e la Superba, in Oriente e Occidente tra Medioevo ed Età moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, II, Genova 1997, pp. 763-767; G. Ortalli, Venezia e Creta. Fortune e contraccolpi di una conquista, in Venezia e Creta. Atti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] tra il vescovo di Vicenza e i Padovani. L'alleanza nasceva sotto la protezione della Serenissima, che si faceva -Trieste 1858,a cura di A. Racheli, p. 118; I libri commemor. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 219 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] Venezia e Bisanzio di fronte alla minaccia rappresentata dalla politica egemonica genovese; e di arrivare a risolvere, dall'altro, il problema costituito dalla restituzione del prestito concesso dalla Repubblica liga" tra la Serenissima e l'imperatore ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...