PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I-II, Venezia 1876-78, ad ind.; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di lotta contro Genova, in Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] Garzoni, destinata a durare quanto la Serenissima.
Sin dall'anno dopo (1382) prese RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 323, 326; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia (1392-1399), a cura di G. Tamba, Venezia ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] della lotta contro i Turchi gravasse essenzialmente sulla Serenissima: quanto mai opportuno sarebbe stato quindi l di danaro da cui era afflitta la Repubblica.
La posizione del B. era ormai d'una certa preminenza e autorità fra il patriziato veneziano ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] ruolo. nella crisi politica iniziata dal crollo della Serenissima. Entrato subito, dopo il ritorno da Modena G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia..., App., Venezia 1857, p. 31; P. A. Saccardo, Sommario di storia e letter. della flora ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] ottomana, a contrastare la quale "tutte le speranze... si restringono tra la RepubblicadiVenezia e la religione di Malta".
Quest'ultima però dispone di pochi vascelli, la Serenissima a sua volta è finanziariamente esausta. Per poter far fronte al ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] , intorno alle richieste della repubblicadi San Giorgio (e che porterà, come è noto, fra il 1648 e il 1655al fallimento dei vari tentativi di mediazione fra Genova e Venezia per assicurare concreti aiuti liguri alla Serenissima in lotta contro i ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] intuire i motivi profondi dell'estraniamento della Serenissima, e in genere dell'Italia, Venezia 1841, pp. 57-63; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia..., App., Venezia 1857, pp. 8, 330; G. Testi, M.C., in Boll. dell'Ist. storico e di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] talora incalzante presenza del F. tra le principali magistrature della Serenissima, quasi si esaurisse qui, nella sfera politica, ogni suo e la RepubblicadiVenezia si era schierata a favore del candidato francese, Carlo Gonzaga di Nevers; in ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] fronteggiare il rimpianto popolare per la Serenissima, le speranze di rivincita dei ‘municipalisti veneti’ e , 2, La RepubblicadiVenezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. 428 s.; P. Dorsi, Il litorale nel processo di modernizzazione della monarchia ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] I Pisani ed i palazzi di S. Stefano e di Strà, in Archivio veneto, s. 5, LXVII-LXX (1945), pp. 96, 118, 132 s., 144 s., 187; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 475-480, 589 s.; Il serenissimo doge, a cura ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...