BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] ; C. G., I fuorusciti veneziani dalla battaglia d'Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Archivio trentino, XIV (1898), p. 72; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia..., Venezia 1902, pp. 13, 25, 42, 48, 58, 65, 125, 133 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] Serenissima necessitava soprattutto di soccorsi finanziari e per quelli aveva optato. Le gloriose vittorie ai Dardanelli di Lazzaro Mocenigo e Lorenzo Marcello, tra 1656 e il 1657, valsero alla Repubblica Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] dei domini della Serenissima e dove ancora era aperto il contrasto con il potente patriarca di Aquileia.
"Applicò di per sé importante in una Repubblica marinara, ma allora di vitale necessità a motivo della guerra, dura difficile e lunga, che Venezia ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] repubblica" e di altre "curiosità" veneziane. Nonostante le molto severe proposte di pena formulate dai tre inquisitori di B. venne rivelata da un informatore al servizio diVenezia in seno al Consiglio Reale di Spagna. Il caso B. travolse anche altri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] presenta grande interesse se non come documento di una certa religiosità del patriziato veneziano in quegli anni così travagliati e così densi di motivi religiosi per la Repubblica.
Dal suo ritorno a Venezia da Cipro cominciano gli anni più oscuri ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] in conseguenza dello stretto legame instaurato con la RepubblicadiVenezia e delle sue sempre più frequenti assenze nel governo della città, gestito già in buona parte dagli uomini della Serenissima, Obizzo, nell’autunno del 1406, aveva preso la ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] della RepubblicadiVenezia, che volle imporgli il proprio nome e lo guidò nei primi passi dell'educazione e degli studi.
Grande vantaggio trasse il giovane dalla protezione dell'illustre uomo di legge, assai influente nell'ambiente veneto. Entrato ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] a Padova, e la sua obbedienza all'interdetto pronunciato da papa Sisto IV contro la RepubblicadiVenezia, a causa del conflitto sostenuto dalla Serenissima per la conquista di Ferrara, gli valse l'incarcerazione e il bando dagli Stati veneti.
F. è ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] di Italia". Fu insomma non solo una missione celebrativa, ma anche esplorativa, almeno negli intenti della Repubblica della Serenissimadi " di S. Giorgio in Alga. Morì a Venezia nel corso del 1546.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] Serenissima, un altro potente alleato. Alla sua corte rimase per circa dieci anni, assistendo impotente a quella lunga guerra che, attraverso alterne vicende ed episodi drammatici, si concluse con la piena vittoria diVenezia, sancita dalla pace di ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...