PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] ), per sanare alcuni attriti accesisi durante i mesi di sedevacanza, e con la RepubblicadiVenezia (marzo-giugno 1300), per il rinnovo dei patti che regolavano i rapporti tra la Serenissima e il patriarcato aquileiese, mediante una tradizione ormai ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] cultura e forgiò le armi di futuro diplomatico al seguito di alcuni ambasciatori della Serenissima in diversi paesi europei. altri incarichi politici ricoperti a Venezia, ambasciatore ordinario della Repubblica al duca di Savoia. Partito ai primi d ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] altri imolesi, si sia posto al servizio della RepubblicadiVenezia. Più facilmente ricostruibile è invece la vita del C. dopo il suo arrivo in Albania dove era stato spedito dalla Serenissima con un contingente di quelle truppe che sin dal 1463 essa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] Madrid; e a Roma assunse direttamente la rappresentanza della Serenissima nel periodo intercorrente tra la morte del Giustinian del e al colonnello Ornani diede il permesso di assoldare per la RepubblicadiVenezia 500 uomini "corsi o d'altra nazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] nomina del Caracciolo a capitano generale della fanteria della RepubblicadiVenezia, ottenuta anche con i buoni uffici dello stesso , malgrado la protezione armata assicurata dalla Serenissima, le lettere di transito e le garanzie ottenute, nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] passando al soldo della RepubblicadiVenezia, dapprima al comando di mille uomini affidatigli dal di Udine e diresse personalmente quelle di Peschiera, Bergamo e Padova. La fama militare acquistata al servizio della Serenissima (nel 1560 la città di ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] . L'opera intendeva offrire un panorama dettagliato sui recenti conflitti che avevano interessato la RepubblicadiVenezia, esaltando i successi della Serenissima e il valore dei suoi soldati, nella più ampia trama degli avvenimenti europei tra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio diVenezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] 12 suoi soldati. Convintosi di non essere adeguatamente sostenuto alla corte di Madrid, nel 1613 decise di passare al servizio diVenezia, ottenendo dalla Repubblica uno stipendio di 3000 ducati annui più la garanzia di un grado adeguato anche per ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] , XVII (1879), p. 311; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876-96, III, p. 298. Si vedano inoltre: S. Romanin, Storia documentata della RepubblicadiVenezia, Venezia 1853-61, IV, pp. 19, 59; G ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] era ormai creato una solida fama di uomo colto e integerrimo, fedele alla Repubblica e di raro equilibrio: per queste fondate di vita della Serenissima.
Il L. morì a Venezia nel dicembre 1707; il suo corpo fu inumato nella chiesa di S. Antonio di ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...