FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] aggravamento dei già tesi rapporti tra la Chiesa di Roma e la Serenissima.
La controversia, risolta solo nel 1377, si cc. 87v, 89v; I libri commemor. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, nn. 452 p. 76, 1 pp. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] da uniformarle il più possibile a quelle della Serenissima. Ancora consigliere nel 1432, nell'aprile fu pp. 245, 260, 266; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883-1901, III, pp. 296, 298, 335 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] a ravvisare nella Repubblica "cinque governi proporzionati in uno solo". Un omaggio scontato alla Serenissima che scaturisce. da una esposizione che, esaminando, con la scorta della trattatistica antica, i vari tipi di Stato, di ognuno elenca, con ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] diVenezia.
Il 12 apr. 1769 fu il maggior offerente nella gara d'appalto per la condotta dell'impresa generale dei tabacchi della Repubblica del tabacco tra Serenissima e Levante, in Mercanti e viaggiatori per le vie del mondo, a cura di G. Motta, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] della Serenissima non sfuggì al Senato veneziano allorquando morì l'allora patriarca diVenezia patriarchi diVenezia, Venezia 1961, pp. 138-140; A. Niero, La diocesi dal Seicento alla caduta della Repubblica, in Patriarcato diVenezia, a cura di S ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] ferocemente antiturchi - si pretendeva che alla Serenissima spettassero i territori ove sino alla pace pp. 54, 79 s.; G. Diedo, Storia della repubblicadiVenezia dalla sua fondazione sino l'anno 1747, III, Venezia 1751, pp. 187, 232, 246, 248, 251, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] inviati della Serenissima alla cerimonia di ascesa al trono di Luigi XV, Venezia 1806, p. 24; G. B. Baseggio, in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, X, Venezia 1845, pp. 90-95; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] Serenissima, alla quale il M. riuscì a trovare una nuova sede nell'isola di Zante. In seguito, mentre la Signoria cercava di intavolare trattative di pace, egli otteneva il permesso diRepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] che spartiva allora col Consiglio dei dieci il governo della Repubblica. Nel marzo 1545 venne anche eletto oratore alla Cesarea Maestà di Enrico II, quasi mai però interessanti, se non indirettamente, la Serenissima. Più nel vivo toccavano Venezia i ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] come personaggio di spicco nella vita culturale della Serenissima. In particolare Repubblica, impegnata nell'impresa di Milano, con un prestito di tropo una sua favorita".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 18: ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...