GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] di Stado") è indicativo sia delle protezioni di cui godeva il G. nel ceto politico veneziano sia dell'orientamento della Repubblica riluce et splende" nei dominii della Serenissima. Segue una prima professione di fede in Dio come creatore dell' ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] Serenissima divenendo via via governatore di Cittadella, Corfù, Crema, Bergamo, del Polesine e didiVenezia, con la segnatura Rari Ven. 358; F. Odorici, Storie bresciane..., IX, Brescia 1860, pp. 284-290; P. Molmenti, I banditi della Repubblica ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] Dandolo, Elogio alla SerenissimaRepubblicadiVenezia… sopra la vittoria navale… li 26 giugno 1656, Venezia 1656; Lettera di ragguaglio della vittoria navale… sotto il comando di L. M. … a' Dardanelli, Venezia 1656; A. Moro, Oratio…, Venezia 1658; G ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] .A. Evangelo, Orazione nel solenne ingresso…, [Venezia] 1785; M. Filippi, Componimenti…,Venezia 1785; [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata di documenti inediti… della rivoluzione e caduta della RepubblicadiVenezia…, Firenze 1800, II, p. 265 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] di nobili veneziani, ma per Antonio Della Scala l'E. seppe divenire il motore e l'anima dei suoi rapporti con la Serenissima , 200r; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 201, 206 ss ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] di Costantinopoli, alla corte di Solimano, allora all'apice della potenza, e con il quale la Serenissima si sforzava di , ad Indices; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 280, 285.
Si ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] 13 luglio 1478 fu eletto a rappresentare la Serenissima presso il re di Francia in occasione dell'ambasceria che il duca di Milano e le Repubblichedi Firenze e Venezia avevano deciso, di comune accordo, di inviare Oltralpe per mantenere i contatti e ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di Polonia Alessandro Iagellone. Fu inviato a Venezia nel gennaio 1507, e vi ritornò nel gennaio successivo nell'ambito di una trattativa sollecitata dalla Serenissima , detto il Moro, e la RepubblicadiVenezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato venezianodi rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] Dominio.
Il M. partì quindi, dietro ingiunzione della Serenissima, nel gennaio del 1434 e fu ammesso al concilio Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 410-414; A. Stella, La proprietà ecclesiastica nella RepubblicadiVenezia dal ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 1581 rappresentò la Serenissima a Torino, negli ultimi tempi d'Emanuele Filiberto e nei primi di Carlo Emanuele diVenezia (Aquileia), Genova 1906, pp. 187-189, 275; 1 libri commemoriali della repubblicadiVenezia,a cura di R. Predelli, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...