DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] di Rovigo dal duca di Ferrara e soprattutto la grande e bella dimora di S. Fosca nel sestiere venezianodi Cannaregio, "dove habitemo - si legge nel testamento - che ho dal serenissimo lunghi della storia della Repubblica. Solo al trentacinquesimo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] venuto a far parte dei domini della Serenissima solo da pochi anni, ma nel. di ambasciatore ordinario.
L'incarico lo tenne lontano da Venezia dall'agosto 1501 al gennaio 1503: suo compito era quello di assicurare alla Repubblica l'appoggio di ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] dagli ottomani, ma aggredivano anche la RepubblicadiVenezia per terra e per mare catturando e saccheggiando navigli mercantili. Nel 1599 la situazione si inasprì drammaticamente quando la Serenissima, come reazione a tali piraterie, sconfinò ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] Serenissima e i Carraresi, fu concluso a Venezia il 14 luglio 1337, alla presenza del doge e di commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 214 n. 207; A. Gloria, Monumenti della Univers. di Padova ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] composizione della contesa e specialmente la Serenissima, attenta a distinguere la ferma I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, ad ind.; P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, X (1936), pp. 3-104; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Storia veneta 74: Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblicadi Veneziaspediti a vari principi, c. 59r; Ibid., S. VI, p. 564; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981, pp. 249 s.; G. Cracco, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria diVenezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Serenissima per risolvere la controversia che portò nel 1751 alla soppressione del patriarcato di Saggio di bibliogr. veneziana, Venezia 1847, p. 349; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] Ludovico militava nell'opposto schieramento veneziano. Allorché lo Sforza stipulò con la Serenissima, il 18 ottobre di quell'anno, il trattato di Rivoltella, in completo contrasto con gli interessi della Repubblica Ambrosiana per cui ancora militava ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] politiche sulla RepubblicadiVenezia nella prima età moderna, in Studi veneziani, n.s., XLIV (2002), pp. 17, 24; D. Raines, L’invention du mythe aristocratique. L’image de soi du patriciat vénitien au temps de la Sérénissime, Venezia 2006, ad ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] XVII, Venezia 1879-86, ad indices; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, Storia diVenezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...