FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della RepubblicadiVenezia, e da sua [...] nelle armate della Serenissima), passando però presto a Venezia come precettore del figlio giovinetto di un senatore, ; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni..., Appendice, Venezia 1857, pp. 322 s.; Davide ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] ).
Dal febbraio 1315, dopo essere stato il maestro di esponenti del patriziato veneziano, il M. fu impegnato quale consultore della Repubblicadi S. Marco.
Già nel 1304 la Serenissima aveva sollecitato un suo consulto concernente la giurisdizione del ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] Luigi XII e alla contemporanea annessione alla Serenissima della Ghiara d’Adda, il 25 settembre diari, I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad indices; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 108 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] era alleata della Serenissima): recava con sé 450 lance e 300 fanti; per questo cambio di campo (il di togliere loro il vicariato. Fu la Repubblica fiorentina che venne in soccorso ai Manfredi anticipando il dovuto alla Chiesa e la pace diVenezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] di S. Marco; ed altri 3.000 ducati donerà alla Repubblica nel corso della guerra di volontà" d'amicizia con lui della Serenissima.
Un'ambasciata di cortesia, dunque, e, anche, d indicati); A. da Mosto, I dogi diVenezia..., Milano 1960, pp. 382 s., ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] titoli di marchese e conte di S. Michele Arcangelo e di cavaliere del Sacro Romano Impero, convalidati dalla RepubblicadiVenezia il nomina si inquadrava negli ultimi tentativi della Serenissimadi recuperare parte del prestigio navale dei secoli ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] , in cui il M. espose le "Raggioni della sua partenza diVenezia, per andare alla servitù del serenissimo prencipe cardinale di Savoja".
Nel 1642 venne ascritto all'Accademia dei Gelati di Bologna; per l'occasione tenne una lezione dal titolo Che la ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] le mie militari debolezze" alla Serenissima, cui, da suddito fedele, sacrifica "ogni promessa della fortuna sotto le insegne imperiali".
Venezia accoglie di buon grado la disponibilità del "genio bellicoso" di "fra Luigi cavaliere della sacra ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] fu colonnello al servizio del principe di Condé e combatté poi con la Serenissima a Candia, e lo storico di ritardo, s'adeguò all'invito della RepubblicadiVeneziadi trasformarsi in Accademia di agricoltura; un nuovo statuto sanciva delle borse di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Serenissima fu costretto a organizzare la difesa della stessa città diVenezia 13, 17, 60 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della RepubblicadiVenezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ibid. ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...