CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] al comando di Francesco Priuli, sbarcò a Cipro il 24 genn. 1489, e le milizie della Serenissima si sostituirono . 390, 426; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della RepubblicadiVenezia, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), pp ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 2.000 ducati; ma, con grande disappunto del C., Paolo V gli negò la licenza di servire la Serenissima, dati i pessimi rapporti esistenti con la RepubblicadiVenezia dopo l'interdetto. Egli perciò, che già aveva ottenuto da Ferdinando I de' Medici l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] operato della Serenissima, meriterebbe più risalto in positivo la condotta di Francesco Repubblica veneta, a cura di G. Da Porro, Venezia 1995, pp. 15 s.; G. Fragnito, La Bibbia al rogo, Bologna 1997, ad ind.; G. Cozzi, Ambiente veneziano…, Venezia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] ad ind.; P. Ulvioni, “Riformare il mondo”. Il pensiero…di S. Maffei…, Alessandria 2008, ad ind.; G. Candiani, I vascelli della Serenissima…, Venezia 2009, ad ind.; F. Cocchiara, Il libro illustrato veneziano del Seicento…, Saonara (PD) 2010, p. 163 n ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] 323-342; B. Nani, Historia della Repubblica veneta, II, Venezia 1679, pp. 372-374; A. Da Mosto, I dogi diVenezia, Milano 1960, p. 468; A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Milano 1972, p. 463; Venezia e la peste 1348-1797, Venezia 1979, sch. 48 (Alvise ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] " in morte del "Segnor Colonnello Chieregato... ditto da nú boari Chiavellin".
Gli scritti del C. reperiti sono: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. Codici: Scritture antiche per fortificazioni e sistemi militari 1571; Ibid., Senato,Lettere,Capi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] , il B. stilò anche delle Considerazioni sopra il discorso di fra' Marcantonio Cappello sulla controversia fra N. S. e la SerenissimaRepubblicadiVenezia, rimaste per altro inedite (Bibl. Naz. di Firenze, Fondo Conventi soppressi, G. V. 1315).
A ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] "patrimonio precioso" della Serenissima e che sia, quindi, suo precipuo dovere, cercando, "più che sia possibile",di renderne "maggiorate l'affittanze",mirare, anzitutto e a costo di tutto, ad "avvantaggiare le rendite" della Repubblica. Suo cruccio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] 1976, pp. 138 s.; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 132 s.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 203 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] con Venezia. Il timore che le trattative con la Serenissima fossero, come correva voce, prossime a una felice conclusione (checché sia stato scritto in merito, B. non fu mai propriamente alleato della repubblica adriatica) indusse il duca di Milano ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...