MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] diVenezia. La Serenissima lo ricompensò per questi servigi concedendo a lui e ai due nipoti il feudo di dogi, a cura di G. Monticolo, XXII, 4, p. 64; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 122, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario diVenezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] diVenezia; se ne deduce quindi che L., per privilegio pontificio, era stato unico inquisitore per la Serenissima dalla lega antiveneziana nella guerra di Chioggia (1378-81) - che contrapponeva Venezia alla Repubblicadi Genova - per poi chiamarlo ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] i rappresentanti della Serenissima. Il suo nome di Stato diVenezia, Fondo Inquisitori di Stato: Confidenti, b. 556 (segnalata da M. Berengo e R. Zilioli); Arch. di Stato di ), 1, pp. 293-311; Id., La Repubblica Bresciana, Bologna 1926, pp. 46, 107, ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] città era entrata a far parte dei domini della Serenissima da circa un ventennio, per cui le principali pp. 575, 844; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 160; P. Labalme, Bernardo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] da Segna a Ototac previo anticipo, da parte della Repubblica, della somma necessaria, per la quale i boschi 109, 130; Nunziature diVenezia, X, a cura di A. Stella. Roma 1977, pp. 102, 103 n. 1; N. Leonico, Li tre libri di varie historie... tradotti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] signori del Lombardo-Veneto, e perciò diVenezia e di Trieste, avevano già esizialmente sottratto lo storico della serenissimaRepubblicadi Genova, in Giorn. ligustico di arch.,storia e lett., XXI (1896), p. 23; G. Colucci, La Repubblicadi Genova ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] tra la Francia, il papa e Venezia.
Nel settembre del 1526 entrò nella zonta del Senato. Dal gennaio 1527 fu savio di Terraferma. Il 26 novembre di quell’anno fu eletto ambasciatore presso la Repubblicadi Firenze, che si era ribellata alla signoria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] di un qualche rapporto di dipendenza o, almeno, di un'implicita richiesta di sistemazione), l'operetta suona, anche per questo, un po' asimmetrica. Dedicatari non sono il doge o un grande protagonista veneziano dell'immane scontro o la Serenissima ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] al soldo della RepubblicadiVenezia in guerra con Francesco il Novello da Carrara per il possesso di Padova. Capitano generale M.; sta di fatto che egli, congedatosi spontaneamente dall'incarico o, forse, licenziato dalla stessa Serenissima, tornò a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] serenissima regina di Navarra, che è sorella del re cristianissimo, la quale è donna di decennio prima; ora la Repubblica era in pace e il spense a Venezia il 29 apr. 1554 nel suo palazzo a S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...