MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] scadere del 1509 il M. fu utilizzato dalla RepubblicadiVenezia nel contesto della sua politica estera diretta a colpo per il M., che chiese alla Serenissimadi poter riprendere le armi per "far vendeta di la morte di so fiol" (ibid., XLII, col. ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Repubblica. La città, inoltre, e le sue attività economiche erano minacciate dalla vicina Scardona.
Nei dispacci inviati a Venezia l'E. non manco di far rilevare la necessità didi rispettare et amicabilmente trattar tutti li vasselli del Serenissimo ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] imminente il conferimento al C. della nunziatura presso la Serenissima; voce non infondata ché Innocenzo X, dopo averne decadenza del commercio diVenezia, Venezia 1856, p. 7; B. Cecchetti, La RepubblicadiVenezia e... Roma..., II, Venezia 1874, p. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] nomen; A. Pizzatti, Commende e politica ecclesiastica nella repubblicadiVenezia…, Venezia 1997, ad nomen; Storia diVenezia, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, VII, La Venezia barocca, Roma 1997, p. 80; La corte di Roma tra Cinque e Seicento…, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] una precaria pace con il duca di Milano aveva ripreso le armi con Venezia (1483).
La Serenissima, con la pace di Bagnolo (1484), non era vescovato di Treviso (16 agosto 1499) ma anche la licenza al fratello Filippo, condottiere della Repubblica, di ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] città dalmate era stata violata dalla Serenissima incurante anche del tributo di sangue dei Morlacchi nelle guerre veneto- fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la RepubblicadiVenezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] non avevano rispettato un trattato stipulato con la Serenissima. «Senza sbarar un schiopo» – come scrisse G. N.e il “Saggio politico del corpo aristocratico della RepubblicadiVenezia per l’anno 1756”: prime osservazioni, in Studi storici Luigi ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] neutralità armata proclamata dalla Serenissima nel corso della guerra di successione spagnola, e Veneziadi metà Settecento: la "poesia barona" di G. Baffo "quarantiotto", in Comunità, CLXXXIV (1982), p. 384; G. Cozzi, La RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] tradizione marinara e coloniale della Serenissima, al suo "Stato da Mar Venezia 1880-1903, ad Indices; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 94, 218; Nunziat. diVenezia, I, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Vicenza, anch'essa parte del dominio scaligero. La RepubblicadiVenezia approvò l'operazione politica compiuta da Cansignorio; i -, attaccato poi in forze da ogni lato, privo di ogni soccorso da parte della Serenissima, il D. vide, tra l'aprile e l ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...