FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Arch. di Stato diVenezia, Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 2; C. Coco-F. Manzonetto, Baili veneziani..., Venezia 1985, p. 65; G.Gullino, I patrizi veneziani e la mercatura..., in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 179 s.; G. Zorzanello - P. Zorzanello, Inventari dei mss. delle biblioteche d'Italia, LXXXV, Firenze 1963, ad Indicem; A. Da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] fu colpito dalla Serenissima con sentenza di bando ventennale.
Il G. tornò finalmente a Venezia alla fine del n.n. (1785); R. Predelli, I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, Venezia 1914, XXXII, t. VIII, pp. 201, 205 s.; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] frenetica nell'ostacolare i propositi di alleanza con Carlo Emanuele di Savoia e con la RepubblicadiVenezia che Luigi XIII, prima in una disputa insorta con la Serenissima che mirava ad impadronirsi del porto di Goro. Recatosi perciò a Ferrara e ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] Storia diVenezia, VII, La Venezia barocca, Roma 1997, pp. 936, 944, 952, 963-967; M. Infelise, I libri proibiti da Gutenberg all’Encyclopédie, Bari 1999, pp. 67 s.; E. Sandal, La tipografia e il commercio dei libri nei domini della Serenissima, in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Sandoval y Rojas duca di Lerma il G. difese gli interessi della Serenissima, ma le resistenze Romanin, Storia documentata diVenezia, VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi…, a cura di G. Cozzi - ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] pubblicato a Parigi nel 1566 aveva sostenuto che la RepubblicadiVenezia era essenzialmente uno stato "popolare", dieci anni della sua tesi e per riaffermare infine la natura mista della Serenissima. Ma con ciò non si spiega il livore polemico e l ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] militare» e le carte geografiche, a imitazione di una sala simile all’Escurial.
Durante il servizio presso il granduca di Toscana, propose soluzioni sfavorevoli per la RepubblicadiVenezia, di cui era cittadino. In particolare suscitò il suo ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] di un Nicolò Falier inviato nel 1362 ambasciatore a Verona e Ferrara per rappresentare la Serenissima in 10 s., 15-18; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, reg. V, nn. 125, 126, 134 ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Badoer, ambasciatore della Serenissima, in Francia, e qui pubblicò una traduzione latina dei Mechanica di Aristotele (Parigi, XXVIII, Roma 1983, p. 272; E. Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984, pp. 108-134; F. E. Cranz, A ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...