DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] governo e, inoltre, "era sinceramente amico della SerenissimaRepubblica, della di cui sublime Costituzione e Governo nutriva vera e profonda estimazione". Anche Leopoldo II chiamava Venezia "il soggiorno della vera libertà, sicurezza e calma", ma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere venezianodi Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] di gran benevolentia verso la patria nostra"). In realtà, il pontefice era ostile a Venezia sia perché fiorentino, sia perché la sua condotta oscillava tra l'alleanza con la Francia (cui la Serenissima (con i quali la Repubblica fu in guerra negli ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] tra le famiglie dei condottieri più o meno stabilmente assoldati dalla Repubblica. Nel 1469 sposò Caterina, figlia del bresciano Brunoro Gambara, uno tra i più fidati uomini d'arme diVenezia. Non sembra che da questo matrimonio il L. abbia avuto ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] di grano con cui assicurare l'approvvigionamento della Repubblica.Al suo rientro da Cattaro il C., fedele alla vocazione che lo legava alla tradizione marinara della Serenissima
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscellanea codici I, Storia ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] ), 2, pp. 654, 659s.; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, IV, Venezia 1855, pp. 228 s., 231-234, 261, 266; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 145-183, 196-207; G.B. Picotti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] della Serenissimadi rimanere estranea al conflitto già in corso, salvo poi scoprire con grave ritardo che la Repubblica aveva sottoscritto accordi a sostegno della lega antibarberiniana sin dal 31 agosto 1642.
L’incarico venezianodi Vitelli ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] , Torino 1941, pp. 134-138, 147 ss.; P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia,la casa d'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all'istoriadegli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. e L. Cozzi, Bari 1965, adInd.; A. Favaro, Un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] di Tessalonica e attualmente conservato presso la Biblioteca Marciana diVenezia, che G. Mercati ha identificato con quello oggetto di (dedicatorie di A. Traversari e A. Giustiniani); C. Speroni, Real grandezza della serenissimaRepubblicadi Genova, ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] adatto a interpretare la politica papale nei confronti della Serenissima. Di estrema importanza era poi l'esperienza acquisita dal collaborazione del patriarca diVenezia Francesco Vendramin, superando l'opposizione della Repubblica alla sua visita ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Serenissima una pensione annua di 400 ducati, che dal 1440 era stata ridotta a 250 in cambio del marchesato di Pietrapelosa (con rendita annua di , La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni… Appendice, Venezia 1857, p. 250 ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...