FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] nei Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia.
Nonostante le favorevoli diVenezia (cons. 62, ed. Venetiis 1575, f. 45va) o di un consulto, redatto tra il 1421 e il 1422 (pubbl. dal Petronio), nel quale il F. difese l'egemonia della Serenissima ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] Preziosi frutti del Maggior Cons. della Serenissima Rep. diVenezia..., I, Venezia 1619, c. 155r. Poco esplorate V, Venezia 1942, pp. 270, 273; VI, ibid. 1853, p. 886; I libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, Venezia 1896, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] di P. Chiara, Milano 1969, pp. 185 ss.; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1917, pp. 41-43, 67-72; A.M. Alberti, Venezia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 106, 115, 154 s., 193; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] Serenissima.
Alla prima generazione appartennero i fratelli Giovanni e Andrea, figli di Marco didi Teplice (Repubblica Ceca), cui possono essere affiancati altri due rilievi di Marconi, Gallerie dell’Accademia diVenezia. Opere d’arte dei secoli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] una figlia di Alfonso d'Aragona sarebbe stata determinante, ma i rinsaldati legami con la Repubblica fiorentina Serenissima, la cui azione di controllo sul territorio fu drasticamente ridimensionata con il licenziamento del presidio venezianodi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] del passato e pragmatismo politico, in Venetica, XIII (1996), 5, pp. 45-72; G. Distefano - G. Paladini, Storia diVenezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 17-31, 65, 77-79, 81, 89-92, 337-346, 459 s. e passim; N.E ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] a confermare la loro fedeltà alla Serenissima, e spettò a lui l'onore di consegnare i vessilli e il bastone di molte delle sue condotte con Venezia si trovano in I libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] ) e in considerazione del fatto che ora la Serenissima si trovava alleata con la S. Sede.
Nell XLII, XLIV, LII, Venezia 1879-95, ad ind.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 274 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] L. Manin, il futuro ultimo doge della Serenissima.
Il precoce debutto nella vita politica veneziana di poesie in dialetto veneziano…, Venezia 1845, p. 511; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, I, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Serenissima pur dopo la fallita spedizione di Provenza; l'ambasceria, composta anche da Marcantonio Corner, Nicolò Tiepolo ed Antonio Venier, non lasciò però Venezia del Vasto il bisogno di grano in cui versava la Repubblica in seguito all' ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...