TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] latino di Costantinopoli (1204-1261), Bologna 1978, pp. 243, 350, 370; R. Cessi, Storia della repubblicadiVenezia, in laguna, in Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di attenzione per le memorie storiche della SerenissimadiVenezia dal 1808 a tutto il 1856, Venezia 1871, pp. 25 s.; Raccolta per ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine ecc. del Governo provvisorio della Repubblica veneta…, Venezia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] quasi tutti i principali condottieri della Serenissima, sicché molti dei loro parenti 7, parti 1ª e 2ª, p. 208; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 241, 300; V, ibid. 1901, pp. 6, 8 ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] nel 1580 diede alle stampe a Venezia per l’editore Zenaro le Osservazioni nella pittura (Molteni, 2012).
Il 27 luglio 1578 gli venne commissionata una grande corografia di tutti i territori della SerenissimaRepubblica da collocarsi a palazzo ducale ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] Venezia 1855, pp. 108-121; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia aristocratiqu. L’image de soi du patriciat vénitien au temps de la Sérénissime, Venezia 2006, pp. 146, 151, 159, 270, 314, 319; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] 'anonimo autore della Copella politica, o Esame istorico politico di cento soggetti della SerenissimaRepubblicadiVenezia, non riusciva a trovare in essa la spiegazione del prestigio politico di cui il patrizio godeva allora in Senato: "in gioventù ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] ibid. 1733, coll. 1015, 1084, 1112 s.; A. Navagero, Storia della Repubblica veneziana, ibid., col. 1108; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1883, pp. 54, 81, 108; Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] l'accorto interprete di un momento di transizione politica e sociale della Repubblica e del patriziato di cui faceva parte, ed al servizio di questi egli peraltro dedicò con convinzione la propria esistenza.
L'E. mori a Venezia il 13 maggio ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] allontanato da Venezia; il suo nome compare nei documenti storici di maggior interesse per la vita pubblica della Serenissima (ibid cfr. I Libri commemor. della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia 1878, nn. 549, 557, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] il G. presso la RepubblicadiVenezia, con il compito di esporre le motivazioni della politica pontificia e di prevenire i tentativi francesi di stringere alleanza con la Serenissima, ma anche con l'incarico di sostenere l'azione antiereticale già ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...