FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] con la RepubblicadiVenezia, poté dispiegare tutte le sue qualità di organizzatore con una di spie e agenti pontifici nel territorio della Serenissima. Ogni iniziativa si interruppe quasi del tutto al momento dell'accordo diplomatico tra Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] Repubblica per la "conclusione della tregua" con la Spagna e il suo ribadito desiderio di turca danneggi la Serenissima, la punisca severamente più in nota; F. Braudel. La vita economica diVenezia nel sec. XVI, in Civ. ven. del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] della RepubblicadiVenezia nelle Cicladi. Dopo il trattato di Passarowitz (1718) e la fine della presenza veneziana in Peloponneso, un ramo della famiglia rimase nell’arcipelago a esercitare le funzioni di console della Serenissima, mentre ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Roberto del Palatinato per ottenere il suo appoggio contro la RepubblicadiVenezia la quale, dopo la cacciata del Carrara, il 23 dalla lotta contro la Serenissima. Il 30 ag. 1412 fu incaricato dal re dei Romani di concludere un'alleanza con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Repubblica al Congresso di Passarowitz (1718), Venezia 1894; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia , in Storia diVenezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima, a cura di P. Del Negro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] ’Ordine di S. Michele. Aggredita dal Turco la Repubblica veneziana, il M. fu tra i privati che finanziarono l’arruolamento di soldati notizia della pace separata diVenezia con la Porta, per cui il papa – sdegnatissimo con la Serenissima – s’oppose ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] della Serenissima, che Venezia. Momenti e problemi di storia venezianadella Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Venezia 1994, pp. 426 s., 430; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella RepubblicadiVenezia tra '500 e '600, Venezia ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] , la patria d’elezione che gli permise di prendere le distanze dalla RepubblicadiVenezia, in cui era nato, e proporsi come cardinale suddito della Spagna (gli ambasciatori della Serenissima gli dedicarono negli anni seguenti ritratti acidissimi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] del papa e quelli della Repubblica. A capo di uno Stato regionale che aveva ambizioni di espansione in contrasto con quelle della Serenissima, Paolo II non esitò a prendere posizioni durissime contro Venezia, come ad esempio nella controversia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Repubblica per far fronte all'invasione turca di Candia. I rapporti tra le due corti erano ancora avvelenati dall'espulsione dai domini della Serenissima palazzo a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...