MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] presso la Serenissima, che è uomo colto, appassionato intenditore e collezionista di codici, di studi cultore I diarii, LIV-LVIII, Venezia 1899-1903, ad indices; Nunziature diVenezia, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963- ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] vicinanza ai Carraresi, godette di grande credito anche presso la Serenissima, che già nell’agosto Repubblica, che voleva in quel ruolo soltanto patrizi veneziani, non trovò tuttavia l’avallo papale. Ancora una volta, oltre al peso politico diVenezia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Torre signor di Duino, negl'ultimi giorni di Ferdinando secondo dichiarito marescial" della contea di Gorizia, "di spiriti molto fantastichi, mal intentionato a questa ... repubblica", sempre pronto ad "usurpationi" a danno diVenezia. Di qui il ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Francia e Spagna e all'imperatore affinché intervenissero in suo favore presso la Serenissima. Sollecitò inoltre il re di Ungheria, in quel periodo alleato prezioso diVenezia contro i Turchi, a inviare in laguna un ambasciatore a sostegno delle sue ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] che sancivano il passaggio di Cremona, Bergamo e Brescia tra i domini della Serenissima. E appunto in quest diVenezia, V, Venezia 1855, pp. 135, 297 ; B. Cecchetti, La RepubblicadiVenezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, I, Venezia ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] della Serenissimadi compiacere, anche sacrificando le proprie prerogative sovrane, papa Aldobrandini, di manifestare considerano diversi fatti illustri e memorabili di principi e direpubbliche antiche e moderne (Venezia, D. Nicolini), in cui era ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] di Lubiana, ma del coadiutore di questo, Giorgio Della Torre. E il R non è nobile goriziano (sarebbe impensabile un vescovato veneto assegnato a chi non è suddito della SerenissimaRepubblica , 519 s.; Nunziature diVenezia, I, a cura di F. Gaeta, Roma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] sotto la protezione del Malatesta. Nel frattempo divampava la guerra fra la RepubblicadiVenezia e l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria, che rivendicava dalla Serenissima la città di Zara e la Dalmazia. Il 10 maggio 1412 il M. fu ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] due ambasciatori della RepubblicadiVenezia, in viaggio sul lago di Como alla volta della corte francese, al fine di ottenere il pagamento dei debiti che vantava per l’arruolamento di soldati al servizio della Serenissima. Malgrado le proteste ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] della signoria dipendeva, dunque, dalla disponibilità di uomini e denaro forniti da Venezia. Ma il legame esistente tra Riminesi e Veneziani non raccoglieva il consenso dal papa che intimò alla Serenissimadi ritirare la protezione ai Malatesta. Le ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...