FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] che aveva concluso l'alleanza tra la Serenissima, Giulio II e Ferdinando d'Aragona in commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 28, 115, 129; J. Burchardi Liber notarum…, a cura di E. Celani ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] è stato commissario ai confini per conto della Serenissima.
In questa delicata fase suoi interlocutori sono in ’acquisto delle … fortezze di Cannina e … Vallona …, Venetia 1690; P. Garzoni, Istoria della RepubblicadiVenezia, I, Venezia 1705, s.v.; ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] di modello per le ristampe successive; nell’edizione diVenezia del 1802 di Francesco Melzi d’Eril a vicepresidente della Repubblicadi fine Settecento tra la Lombardia austriaca e la Serenissima, Verona 2000; C. Pancera, I testi scolastici di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] della Serenissima in loro favore. Venuta meno la possibilità di un appoggio veneziano, i , 281, 297, 375; A. Segre,Emanuele Filiberto e la RepubblicadiVenezia, in Misc. di storia veneta, 2,VII,Venezia 1901, pp. 155 ss., 169-173; F. Vindry,Dict ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] la Serenissima lo inviò in aiuto di Alessandro Sforza e della Chiesa contro Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo e signore di Rimini, ma il campo della Chiesa fu rotto; Ercole, fatto prigioniero, fu ben presto liberato.
Al servizio diVenezia in ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] 1888), 1, pp. 242 ss., 377 ss.; XIX (1889), 1, pp. 145 ss.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 pp. 155, 214, 219, 229; F. Cusin, Documenti per la storia del confine orientale d'Italia nei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] , II, Verona 1982, p. 491; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblica veneta, Venezia 1984, p. 27; R. Calimani, Storia del ghetto diVenezia, Milano 1985, p. 418; P. Del Negro, Appunti sul patriziato ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della RepubblicadiVenezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] almeno una parte dei documenti ufficiali della Serenissima. Le successive generazioni della famiglia Pinelli detennero l’incarico fino alla caduta della RepubblicadiVenezia, presentando suppliche alla morte di ogni titolare e ottenendo ogni volta ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] è cavaliere di esperienza et di valore, et perché con questa attione ha ben dimostrato quale sia la sua fede verso il suo Serenissimo Principe"; pertanto il 10 febbr. 1633 il Senato lo assunse al proprio servizio.
La Repubblica appoggiava allora ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] fatto Venezia accettando "il deposito delle gioie" del duca di Savoia; chiarire, in merito all'atteggiamento della Repubblica Alcune disposizioni sono scontate,comuni a tutti gli inviati della Serenissima presso la S. Sede: ribadire a "la Santità Sua ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...