CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] coltivar" il nunzio perché sostenga l'impegno antiturco diVenezia, delle licenze per le "leve" di fanti e cavalieri destinati alla Serenissima e delle relative concessioni di "transito" -, una volta rientrato in patria, il C. celebra nella relazione ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] Alvise I Mocenigo, per le nozze Franco-Bianchini, Venezia 1912.
Fonti e Bibl.: Sull’attività di governo del M. nella Serenissima si vedano i dispacci da Verona e Udine, in Archivio di Stato diVenezia, Senato, Terra, ad datam; per gli incontri con ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] prese il suo posto come lettore di latino nella Scuola di S. Marco diVenezia, dove insegnò fino al 1560 di Ziletti, con poche correzioni che sedarono le autorità della Serenissima 230; G. Bartolucci, La repubblica ebraica di C. S. Modelli politici ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] designato ambasciatore straordinario per felicitarsi, a nome della Serenissima, con la neoregina d’Inghilterra Maria Tudor. Ma di G. Turba, Wien 1892-95, ad ind.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia …, a cura di R. Predelli, VII, Venezia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] 38, 68 s., 77 s., 81-84, 107, 114; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 122; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, nn. 93, 106, 171, 178, 204; D. Codagli, Historia ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] Serenissima, timoroso addivenne a un «accordo» con la Porta. Ragion di più per accelerare la stipula di una lega vincolante. E merito anche delle pressioni di giugno 1573, la nunziatura diVenezia, dove arrivò il 4 nel veder la Repubblica costretta a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] anche Venezia dovrebbe sostenerlo nelle sue ambizioni ungheresi, così mettendosi in urto cogli Asburgo. E ciò - è questo quel che angoscia il Senato - sarebbe, per la Repubblica, esiziale.
Certo che, con la presa di distanza della Serenissima, la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] del C. per rassicurare l'alleata Repubblica della ferma volontà diVeneziadi condurre senza tentennamenti la guerra contro gli Ispano-pontifici, confortandola a restar salda in quella che per la Serenissima, al di là delle invocazioni più o meno ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Repubblica tra il 1478 e il 1479 a seguito della congiura dei Pazzi, affannandosi, in verità senza grandi risultati, per assicurare la fedeltà della Serenissima all'impegno di e disillusione nei confronti di Milano e diVenezia. A partire dal 1480 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] rientrare in tempo al porto di Messina. Dopo lunghe trattative, Venezia rinunciò al risarcimento delle merci predate, mentre il duca si impegnò a non inviare più le sue galere nelle acque della Serenissima. L'incidente diplomatico ebbe probabilmente ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...