VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] con Pietro Bembo. Suddito leale ed entusiasta della Serenissima (da lui esaltata nel De Republica Veneta liber primus
La sua condizione sì di esiliato ma prossimo ai confini del Ducato di Milano e della RepubblicadiVenezia gli diede il destro ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] 317r). Il 25 novembre 1599 sposò Vittoria Pillosio. Nel 1606 diede alle stampe, ad Asti, la canzone Alla SerenissimaRepubblicadiVenezia (riedita l’anno successivo a Bologna e a Milano), sporadico intervento civile in occasione della questione dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] su di un sicuro cespite per la Serenissima. L'ossessione di paterne, non si impegna nel servizio della Repubblica. Savio agli Ordini il 5 apr. 1512 Andrea morì nel 1548.
Fonti e Bibl.: Arch. di Sato diVenezia, Notarile. Testamenti, 50/279 e 53/511; ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 35; G. Cappelletti, Storia della Chiesa diVenezia, I, Venezia 1849, pp. 427-454; G. Dalla Santa, Le appellazioni della RepubblicadiVenezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio II, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] diVenezia nei confronti dell’Impero, tornarono in Francia. Tra loro anche Piero Strozzi, che abbandonò la Serenissima , 152, 175, 178, 193; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino 1995, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] diVenezia a una lega cattolica, ma senza successo, per il radicato convincimento neutralista della Serenissima, 194, 199, 222; G. Cappelletti, I gesuiti e la RepubblicadiVenezia, Venezia 1873, p. 123; A. Cieszkowski, Fontes rerum Polonicarum e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] suo Saggio sulla storia civile, politica…della RepubblicadiVenezia ad A. Almorò Tiepolo, padre di Giovanni Almorò, sposo di Marianna Gradenigo. Fu poi curatore degli interessi di Giovanni nel Trevigiano e a Venezia, risiedendo anche presso una "Ca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] di proprietà laica. La difesa, da parte della Serenissima, diVenezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 128, 131, 165 ss., 172 s.; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Il rifiuto prontamente opposto dalla Serenissima mise in una difficile posizione Querini, pressato dalle insistenti richieste di Massimiliano, che già accennava a possibili intese con la Francia e la Spagna contro Venezia.
Trasferitosi a fine aprile ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] diVenezia, ma dalla tensione che creavano nell'Adriatico, compromettendo la tregua tra la Serenissima e IV, Venezia 1834, pp. 412-432; VI, ibid. 1853, p. 641; P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia, la Casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...