ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] in Deliberazioni del Maggior Consiglio della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, pp. . Sorelli, La società, in Storia diVenezia dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] caduta della Serenissima e nel clima romantico la tragicità della vicenda che lo vide protagonista alimentò la creatività di poeti e tragediografi, nonché postume diatribe storiche tra i detrattori e gli estimatori della RepubblicadiVenezia e dei ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Serenissima, dopo la pace separata da essa conclusa con i Turchi nel 1573; di qui l'opportunità di "far verso l'Altezza Sua quella dimostrazione di affezione e di Segre, Emanuele Filiberto e la RepubblicadiVenezia (1545-1580), Venezia 1901, pp. 65 s ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Per la storiadel componimento della contesa tra la Repubblica... e Paolo V... Documenti, a cura di C. P. De Magistris, Torino 1941, p. 353 n. 1; I libri comm. della Rep. diVenezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 84 n. 7; Raccolta d ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , pp. 354-370; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 127, 171; H. Brown, Il viaggio di V. G., bailo…, in Scritti storici in memoria di G. Monticolo, Venezia 1922, pp. 43-70; L. von ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] in grado di contrastarla colla stessa efficacia e tempestivita della Serenissima, di vender a Venezia Fiume, in un allarmato intervento in Collegio, richiama l'attenzione della Repubblica sulle norme dell'armata turca. Il 3 agosto il segretario del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Serenissima da parte delle corti asburgiche, ma in realtà conseguente a un riacuirsi della crisi dei rapporti fra Venezia e Madrid. Da quasi quindici anni, dunque, la Repubblica era rappresentata alla corte imperiale da un "cittadino" in figura di ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] quale il M. si allontanò per trovare rifugio nella RepubblicadiVenezia. Però, i contenuti eversivi del trattato non dovevano essere Venezia, specialmente fra i nobili, canale privilegiato per l’introduzione di libri stranieri nella Serenissima; ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] servizio del Tilly, piuttosto che a quello della Serenissima.
Gli inquisitori di Stato, tuttavia, non ripresero i rapporti col F.: da varie parti d'Italia e di Francia erano pervenute a Venezia informazioni sul suo sospetto operato; da fonti diverse ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] presso il concilio le ragioni della RepubblicadiVenezia nella causa che la impegnava contro fl patriarca di Aquileia. Già il 18 genn. 1434 si era recato fuori di Basilea per accogliere gli ambasciatori della Serenissima. nel gennaio 1436 informò ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...