BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] , che intervenne direttamente presso la Serenissima, ottenendo precise assicurazioni nel senso desiderato 29; A. Segre,Emanuele Filiberto e la RepubblicadiVenezia (1545-1580), in Misc. di storia venera, s. 2, VII, Venezia 1901, pp. 155 s., 169-173; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] nelle ultime battute di questo quando, col titolo d'ambasciatore, rappresenta la Serenissima con delega, del Francesco vivesse". Un invito cui la Repubblica aderisce sollecita: ripartita la commissione alla volta diVenezia il 16 genn. 1536, non ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] dar man forte all'esercito fiorentino. La RepubblicadiVenezia infatti, dopo aver concluso il 25 di Caiazzo e gli altri sanseverineschi, che tra l'altro neppure si trovavano direttamente agli stipendi della Serenissima.
Tuttavia il governo veneziano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] di quel Ducato dopo la morte di Alfonso II.
Quando nel 1585 la Spagna propose alla SerenissimadiVenezia (… 1983), a cura di G. Cozzi, Milano 1987, pp. 339-341; Collezione di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] di successione di Mantova, si oppose a un ulteriore coinvolgimento militare della Serenissima Storici e politici veneti, Milano-Napoli 1979, pp. 445-459; G. Cozzi, RepubblicadiVenezia e Stati italiani, Torino 1982, pp. 192-215; A. Da Mosto, I dogi ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] della parte di patriziato più legata al passato di potenza della Serenissima e perciò diVenezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica [1927-29], Trieste 1973, II, p. 210; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, V, Venezia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] carriera al soldo della Serenissima, per la quale nel 1487, con la carica di luogotenente generale, fu e la RepubblicadiVenezia nel 1487, Calliano 1989, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la creazione di un cardinale «di famiglia», ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] alla quale nel maggio aderì anche la RepubblicadiVenezia.
Dopo l’improvvisa morte di parto della moglie, il 29 giugno una lettera dell’aprile 1543 paventava una sconfitta della Serenissima in caso di guerra e «se la loro armata fusse rotta, tutta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] di recente istituzione che aveva principalmente il compito di rivedere le spese sostenute dai rappresentanti della Serenissima 1980, p. 537; B. Pullan, La politica sociale della RepubblicadiVenezia 1500-1620, I, Le Scuole grandi, Roma 1982, p. 253 ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] straordinario successo di pubblico e a nulla valsero i tentativi della Serenissimadi frenarne la muratori ed il partito filosofico in fatti accaduti negli ultimi anni della RepubblicadiVenezia, in Riv. massonica, LXVIII (1977), 9, pp. 546 s ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...