BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] della madre del duca di Parma: l'Orazione Epicedica per Madama Serenissima Margherita Medici Farnese fu pubblicata nello stesso anno a Piacenza dalla Stamperia ducale di G. B. Bazachi. Il B. predicò a Lucca, Venezia, Padova, Firenze, Milano, Bobbio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] Venezia, di donargli una catena d'oro del valore di 1.000 scudi fa supporre che il D., sino a questa data, abbia continuato a figurare come titolare della rappresentanza presso la Serenissima Molmenti, I banditi della Repubblica..., Firenze 1896, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , pp. 97 s., 429; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 226; V, ibid. 1901, p. 5; Duca di Candia. Ducali e lettere ricevute, a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp. 29, 60, 72, 92, 128 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di Padova e il senato ratificassero il decreto di espulsione della sua Istoria dal territorio della Serenissima cardinal S. P. e la RepubblicadiVenezia, in Civiltà cattolica, LI (1900), 3, pp. 530-545; B. Croce, Problemi di estetica [1899], II ed., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] La politica sociale della RepubblicadiVenezia. 1500-1620, Roma serenissimo doge, a cura di U. Franzoi, Treviso 1986, pp. 3, 205, 247, 277, 296-298, 316; B. Betto, La chiesa ducale, in La Chiesa diVenezia nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] a Venezia tra ’400 e ’500, a cura di A. Guerra - R. Schofield - M.M. Morresi, Venezia 2006, pp. 2-33; A. Zamperini, Rizzo, famiglia, in Dizionario anagrafico degli artisti e artigiani veronesi nell’età della Serenissima, I, (1405-1530), a cura di P ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] aveva intenzione di rinunciare. La trattativa fu complessa e coinvolse l'oratore della Serenissima a . 14 n.; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la RepubblicadiVenezia, in Arch. stor. lomb., XXVI (1899), pp. 268 ss., 276 ss ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] fine dell'agosto 1716 in veste di ambasciatore straordinario della Serenissima aggredita dalla Porta. È compito D. Caccamo, La "repubblica nobiliare" nella prospettiva diVenezia..., in Cultura e nazione in Italia e Polonia..., a cura di V. Branca-S. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] fruttò il ritorno di Verona alla Serenissima. L'E., che di una politica di attenzione nei Cozzi, La RepubblicadiVenezia nell'età moderna. Dalla guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986, p. 90; D. E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] rappresentante della Serenissima Corner i cui 2919, 4684, 4715; Ottob. lat., 2707; Arch. di Stato diVenezia, Senato, Dispacci Roma, filza 238, cc. 82-241 . Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...