DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] al servizio della Serenissima (già tra i collaboratori di Marino Cavalli, di peggiorare i rapporti della Repubblica col Turco, "gente barbara e sospettosa". Perciò Venezia ha "bandito" non già il D. uomo di Chiesa, quanto il D. "cittadino" veneziano ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di accattivarsi la RepubblicadiVenezia, offrendole nel giugno 1408 una formale alleanza, respinta però dal Senato veneziano che volle evitare il coinvolgimento nel conflitto. Poco dopo i procuratori di L. proposero alla Serenissima la vendita di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di crociata, tanto più che gli interessi diVenezia facevano propendere la politica della Serenissima verso il mantenimento di uno status quo di interessi della Repubblica. Solo nel 1480 le paure divennero terrore alla notizia dello sbarco di una ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Nell'estate del 1777 la Serenissima lo chiamò a consulto con lo Ximenes e S. Stratico sul corso del Brenta (aveva trattato della laguna diVenezia nel libro VII delle Instituzioni di meccanica). Si dissociò da un progetto di A.M. Lorgna, e dette ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 10 apr. 1550, da Giulio III governatore di Fano, G. continuò a servire la Serenissima. A Verona da metà ottobre a dicembre -LVII, Venezia 1890-1902, ad ind.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, ad ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] gli giovava la fama di promotore d'una repubblica cristiana derivantegli dal "grand dessein" di confederazione europea in utilizzare la sua ostilità per gli atteggiamenti indipendenti da Roma diVenezia "e particolarmente del doge" - s'affrettò, il ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] alleanza, che essa aveva coi Comune di Padova e con la RepubblicadiVenezia" (cfr. G. Soranzo, pp. 71 s.). All'accordo accedettero, nel corso di quello stesso mese, i Comuni di Brescia, di Parma, di Reggio e di Modena (Corpus chronic. Bonon., p. 296 ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] tra l'Accademia e la Repubblica).
Su questa falsariga, rafforza l'impressione di un gruppo assai coeso la La vita intellettuale, in Storia diVenezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, VII, La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] essa possa, virtualmente, essere utile alla Serenissima. Questo lo scopo dichiarato dell'Accademia Delia Venezia e il Rinascimento. Torino 1985, ad Indicem; D. Caccamo, La "repubblica nobiliare"…, in Cultura e nazionein Italia e Polonia…, a cura di V ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] sotto l'ala protettrice della Serenissima, di cui vuol essere "obsequentissimo fiol" mai contraddicente "a nissun voler suo".
Laddove, in sostanza, di Carlo V non si fida, F. così mostra di confidare nella Repubblica. Criterio direttivo, in effetti ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...